Ciclista sulla Via dell

La Via dell'Argento in bicicletta

none

La Via dell’Argento è un affascinante percorso che attraversa la penisola da nord a sud ed è perfetto per i veri amanti della mountain bike. Puoi, ad esempio, iniziarlo a Siviglia e terminarlo a Santiago de Compostela, attraversando quattro regioni diverse: Andalusia, Estremadura, Castiglia e León e Galizia Durante questi 800 chilometri di percorso potrai ammirare incredibili cambiamenti paesaggistici e culturali. Potrai contemplare gli oliveti del sud, i pascoli dell’Estremadura, la meseta centrale e le impressionanti valli del nord.  

Tappe

L’itinerario proposto qui di seguito è composto da 16 tappe:Tappa 1. Siviglia - Castilblanco de los Arroyos, 39 chilometri.Tappa 2. Castilblanco de los Arroyos - Monesterio, 63 chilometri.Tappa 3. Monesterio - Zafra, 45 chilometri.Tappa 4. Zafra - Mérida, 65 chilometri.Tappa 5. Mérida - Valdesalor, 61 chilometri.Tappa 6. Valdesalor - Cañaveral, 55 chilometri.Tappa 7. Cañaveral - Aldeanueva del Camino, 78 chilometri.Tappa 8. Aldeanueva del Camino - Fuenterroble de Salvatierra, 43 chilometri.

Ciclista sulla Via dell'Argento all'altezza dell'Estremadura

Tappa 9. Fuenterroble de Salvatierra - Salamanca, 51 chilometri.Tappa 10. Salamanca - Zamora, 66 chilometri.Tappa 11. Zamora - Santa Marta de Tera, 87 chilometri.Tappa 12. Santa Marta de Tera - Puebla de Sanabria, 67 chilometri.Tappa 13. Puebla de Sanabria - A Gudiña, 53 chilometri.Tappa 14. A Gudiña - Xunqueira de Ambia, 66 chilometri.Tappa 15. Xunqueira de Ambia - Castro Dozón, 64 chilometri.Tappa 16. Castro Dozón - Santiago de Compostela, 66 chilometri.

Ciclista lungo la Via dell'Argento

Consigli

Allenamento. Se pensi di intraprendere un’avventura del genere, occorre prepararsi per tempo ed essere consapevoli del fatto che ti troverai a trasportare bisacce più pesanti del solito. Equipaggiamento. Il tuo equipaggiamento deve includere il casco, la borraccia, l’impermeabile e le scarpe appropriate. Inoltre, non dimenticarti gli strumenti necessari per riparare possibili guasti.Alimentazione. Il consiglio principale è sempre quello di fare una colazione ricca. Se possibile, includi dolci e frutta secca per avere la giusta carica di energia. L’idratazione è un altro punto fondamentale: porta sempre con te una borraccia piena perché può capitare di attraversare tratte in cui reperire l’acqua sia più complesso del solito.Sistemazioni. Se soggiorni presso ostelli pubblici, occorre tener presente che la maggior parte di queste strutture chiude alle ore 22. Se invece preferisci goderti la serata, ti consigliamo di optare per un ostello o un albergo privato.Periodo dell’anno.  Anche se è possibile effettuare il percorso tutto l’anno, il periodo migliore è sicuramente la primavera. In questo modo potrai evitare le torride giornate estive, soprattutto quelle del sud, e ammirare paesaggi verdi e rigogliosi.

Ciclista in Spagna
Scopri di più su...