Castello di Loarre

Castelli e Palazzi, fortezze visitabili e alloggi esclusivi

none

Sai che in Spagna esistono più di 10.000 castelli e palazzi? Molti sono visitabili, ospitano esposizioni o sono persino stati trasformati in alloggi speciali o spazi esclusivi per eventi. Approfitta della visita in Spagna per scoprirne alcuni, trascorrere una notte indimenticabile o partecipare alle attività turistiche che organizzano. Per maggiori informazioni consultare il sito web della “Rete di Palazzi e Castelli della Spagna”: https://www.spainheritagenetwork.com.

I castelli, le fortezze, i palazzi e le roccaforti della Spagna riflettono la storia del paese e visitarli è un ottimo modo per scoprire le diverse culture che vi sono passate. Ce ne sono moltissimi, da antichi castri romani a grandi fortezze medievali. Alcuni di essi sono conservati in ottimo stato e offrono visite culturali che permettono di viaggiare nel tempo.

Castello di Olite (Navarra), Castello di Peñaranda de Duero (Castiglia e León) e Castello di Peñíscola (Comunità Valenciana)

Castelli e palazzi visitabili

La lista è lunghissima e molti di essi sono consultabili nella cartina del sito web della Rete di Palazzi e Castelli. Ne troverai alcuni emblematici e molto famosi che offrono periodicamente o quotidianamente visite teatralizzate, come il Castello di Manzanares el Real (situato a meno di un’ora dalla città di Madrid), il Palazzo Reale di Olite (in Navarra), il Castello di Sotomayor (a Pontevedra, Galizia), il Castello di Belmonte (a Cuenca, Castiglia-La Mancia) o il Castello di Almodóvar del Río (a Cordova, Andalusia). Altri, invece, organizzano numerose attività per bambini, come il Castello di Lorca – Fortezza del Sole (a Lorca, Regione di Murcia) e il Castello di Loarre (a Huesca, Aragona).

 Castello di Almodóvar del Río, Cordova

A volte, visitando i castelli, scoprirai interessanti musei. Ad esempio, il Castello di Peñafiel (a Valladolid, Castiglia e León) ospita il Museo Provinciale del Vino. Il Palazzo di Viana è un museo di pittura che ospita opere importanti come quella di Julio Romero de Torres. L’Ospedale di Tavera (a Toledo, Castiglia – La Mancia) è sede del Museo Fondazione Duca di Lerma contenente opere di El Greco, Zurbarán, Tintoretto e Luca Giordano, per citarne alcuni. Nei mesi estivi, alcuni castelli ospitano spettacoli culturali e festival. Ad esempio, il Castello di Peñíscola (a Castellón, Comunità Valenciana) celebra un festival di teatro classico e ospita concerti del Festival di Musica Antica e Barocca di Peñíscola. Nel Castello di Cuéllar (a Segovia, Castiglia e León) si svolgono i concorsi “Así Cantan las Corales” e il Festival Nazionale della Jota. Il Castello di Mora de Rubielos (a Teruel, Aragona) è una delle sedi del Festival dei Castelli. Nel Palazzo di Olite si svolge, invece, un prestigioso festival di teatro classico.

Castello di Peñafiel, Valladolid (Castiglia e León)
Mulini con il castello di Consuegra sullo fondo

Alcuni di quelli più speciali appartengono alla rete dei Paradores. La loro posizione ti permetterà di organizzare viaggi affascinanti come itinerari in alcune delle Città Patrimonio dell’Umanità della Spagna. Troverai, infatti, Paradores nei monumenti storici di Alcalá de Henares, Ávila, Cáceres, Cuenca, Granada, Mérida, Santiago de Compostela, Úbeda e, a meno di dieci kilometri da Segovia, nella Granja de San Ildefonso. Questi alloggi possono essere anche una fantastica alternativa per assistere a due dei festival di teatro più famosi della Spagna: il Festival Internazionale del Teatro Romano di Mérida (che si svolge in un teatro romano perfettamente conservato con oltre 2000 anni di storia) e il Festival Internazionale del Teatro Classico di Almagro (che si svolge in un “corral de comedias” di oltre 400 anni praticamente intatto).

Parador de Corias, nelle Asturie

Ma esistono molte altre alternative. Puoi scegliere di abbinare natura e cultura visitando le Asturie, alloggiare in un convento benedettino dell'XI secolo (il Parador de Corias, a Cangas de Onís) o andare in Galizia per percorrere la Ribeira Sacra e pernottare nel Parador de Monforte de Lemos o in quello di Santo Estevo. Se ti piace il mare, puoi trascorrere alcuni giorni nelle località marittime dei Paesi Baschi pernottando nel Castello di Carlo V (Parador de Hondarribia, a Gipuzkoa). Se preferisci le zone interne, ecco un’affascinante alternativa: un itinerario in Estremadura con pernottamento nei Parador di Guadalupe, Trujillo, Oropesa, Plasencia, Jarandilla de la Vera, Zafra, Cáceres o Mérida. Infine, se scegli il sud, puoi scoprire la tradizione dell’arte equestre andalusa a Jerez de la Frontera (Cadice) e pernottare nel Palazzo del Viceré Laserna.

Parador de Santo Estevo, a Ourense (Galizia)
Paesaggi di castelli in Estremadura: Cáceres, Guadalupe e Parador de Jarandilla de la Vera

Queste sono soltanto alcune delle possibilità offerte dalla Rete di Palazzi e Castelli per visitare la Spagna e godere di alloggi speciali ricchi di storia.

Scopri di più su...