
Mercati gastronomici di giorno e... di notte!
Tapas gourmet e intrattenimento non-stop in edifici storici
La pioggia arriva senza preavviso durante il nostro viaggio. È il momento di cercare un piano alternativo per sostituire quella passeggiata all'aria aperta per la città che avevamo in programma di fare la sera. Che ne dici di tapas d'autore mentre ci godiamo la musica dal vivo all'interno di un edificio modernista? I mercati gastronomici sono una tendenza internazionale già consolidata. A questo suggestivo cocktail di shopping, tempo libero, gastronomia e architettura storica anche la Spagna può partecipare con alcuni dei mercati coperti più belli d'Europa. Il ritmo in questi mercati è continuo e dalla frenetica attività di vendita di prodotti freschi nelle prime ore della giornata, è possibile passare a conversazioni rilassate tra amici, degustazioni ed eventi culturali che durano fino all'alba. Potremmo dire molto altro, ma di seguito si può trovare una selezione di dieci dei gastro-mercati più interessanti presenti nel nostro Paese.
-
Mercato di Colón, Valencia
Eccezionale esempio di architettura modernista, il Mercato di Colón è stato dichiarato Monumento Nazionale. Sotto i suoi pilastri longilinei del 1916 si trovano bancarelle di prodotti freschi di alta qualità, caffetterie, pub, "horchaterías" - locali specializzati in orzata, bevanda tipica di Valencia a base di cipero - e ristoranti in cui predomina la cucina mediterranea, ma sempre con un tocco fusion tra tradizione e avanguardia. Inoltre, la seconda domenica di ogni mese, viene allestita una grande zona di mercato con stand itineranti che vendono articoli di moda, decorazione e artigianato. Un nuovo concetto di shopping spesso animato da musica jazz dal vivo.
-
Mercato della Ribera, Bilbao
Una tappa abituale dei tour gastronomici organizzati che si svolgono nella città di Bilbao è il Mercato della Ribera. Si tratta di uno degli edifici più emblematici della città, costruito nel 1928, con una superficie di 10.000 metri quadrati in stile art déco. Come molti altri mercati storici, anche questo è stato reinventato e, conservando le sue originali vetrate colorate, dispone oggi di un caffè-teatro con una delle migliori terrazze che affacciano sulla ría e una "Piazza Gastronomica" al primo piano. Qualche giro di pintxos e i migliori sapori della cucina basca mentre assistiamo a un festival di blues, jazz o rock? Workshop e dimostrazioni per imparare i trucchi del mondo della cucina da veri professionisti? Decine di tipi di birre artigianali e internazionali? Benvenuti nel mercato coperto più grande d'Europa.
-
Mercato di San Miguel, Madrid
Diventato un simbolo della capitale, il Mercato di San Miguel riunisce una tale varietà di locali che non potrà non sorprendere. Bancarelle specializzate in frutti di mare, ostriche, caviale o pesce fresco, nelle quali è possibile scegliere il prodotto e farselo cucinare al momento; spettacolari banchi di frutta nei quali vengono preparati frullati naturali a piacimento; piatti realizzati con fiori commestibili... e persino una libreria gastronomica e altri posti nei quali è possibile acquistare regali dell'ultimo minuto, prodotti gourmet e addirittura cosmetici. È uno dei pochi edifici costruiti in ferro rimasti a Madrid, con oltre cent'anni di storia, e si trova in una posizione strategica, vicino alla Plaza Mayor.
-
Lonja del Barranco, Siviglia
Nel cuore del centro turistico di Siviglia, vicino al quartiere di Triana, sorge questo edificio storico progettato da Gustave Eiffel. Utilizzato come mercato generale e mercato di pesce all'ingrosso tra il 1883 e il 1970, è l'unico mercato in ferro ancora esistente in città. Oggi, la Lonja del Barranco è un punto d'incontro tra divertimento, cultura e gastronomia sulle rive del fiume Guadalquivir, nel quale è possibile trovare oltre 150 proposte culinarie distribuite in una ventina di locali.
-
Mercato Victoria, Cordova
Una dimostrazione della pigiatura dell'uva, tecnica tradizionale di vinificazione, un concorso di pittura, corsi di ballo da sala... questo mercato gastronomico, il primo aperto in Andalusia, mantiene l'essenza dell'edificio in ferro battuto destinato a eventi e attività culturali sin dalla sua costruzione, nel 1877. L'offerta gastronomica si compone di bancarelle specializzate in salmorejo, empanadas, patate arrosto, spiedini, affettati spagnoli, "pescetto" fritto... e una buona selezione di cucina internazionale. La sua posizione è imbattibile, a un passo dal centro storico di Cordova, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
-
Mercato di Santa Caterina, Barcellona
Un grande tetto ondulato con mosaici in ceramica multicolore che rappresentano frutta e verdura su una struttura in legno che rispetta l'originale facciata neoclassica. Così si presenta questo originale mercato che si trova nel quartiere La Ribera a Barcellona. Ristrutturato nel 2005 dagli architetti Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, Santa Caterina esiste dal 1845. All'interno si trovano bancarelle che vendono prodotti freschi di ogni tipo, spazi gourmet, oli e conserve di ottima qualità e un'importante offerta gastronomica che include opzioni vegetariane e orientali.
-
Mercato del Porto, Las Palmas de Gran Canaria
Sotto un edificio modernista, con una struttura architettonica in ferro battuto progettata dal team di Gustave Eiffel nel 1891, è ora possibile gustare i sapori più rappresentativi della cucina delle isole Canarie, come le famose patate con mojo. La formula più diffusa in questo spazio dedicato al tempo libero e al buon cibo è quella di scegliere il prodotto fresco, provarlo e chiedere che venga cucinato al momento.
-
Mercato Centrale, Cadice
Le antiche colonne di questo mercato tradizionale convivono perfettamente di giorno con lo spazio gastronomico moderno che trova oggi posto sotto i suoi portici. Il Mercato Centrale è diventato uno spazio alla moda per mangiare tapas nella città di Cadice, dall'ora dell'aperitivo fin oltre la mezzanotte. Carne al carbone, frutti di mare, pesce, cibo vegano, sushi, ecc. Oltre alla sua appetitosa offerta gastronomica, quest'edificio monumentale ricrea l'autenticità della gente di Cadice.