
11 viaggi incredibili per la Spagna per gli amanti del treno
In carrozza! Si parte! La Spagna è all'orizzonte
Mentre leggi, ti viene servito un caffè o una cena squisita, un pianoforte suona in sottofondo, dal finestrino di un vagone storico vedi tramontare il sole all'orizzonte e tutto sembra perfetto. Potresti vivere questa scena o una simile sui molti treni turistici che percorrono la Spagna e che riescono a fare in modo che il viaggio sia così emozionante come la destinazione. Potrai compiere tragitti di una settimana circondato da un lusso che ricorda i grandi viaggi ferroviari del passato o prendere parte a gite di una giornata animate da attori. Viaggiare in treno è uno dei grandi piaceri turistici che può provare un viaggiatore, specialmente se accompagnato da colazioni a buffet, degustazioni di prodotti, visite esclusive...
-
Transcantabrico
Il treno Transcantabrico è sicuramente il treno turistico spagnolo per eccellenza, nonché il più antico. La sua proposta è da sogno: visitare il nord del paese, noto come "Spagna Verde" per i suoi paesaggi mozzafiato, a bordo di un treno che conserva il romanticismo dei grandi espressi dell'inizio del XX secolo, ma con tutte le comodità attuali. Ne esiste anche una versione più glamour, il Transcantabrico Gran Lusso, che va da San Sebastián a Santiago de Compostela in un tragitto della durata di 8 giorni. Il viaggiatore potrà provare la cucina di Castiglia e León, Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia, nonché godersi feste di gala, musica dal vivo a bordo e ingressi a musei e monumenti con guida multilingue.
-
Al Andalus
Del treno Al-Andalus si dice che sia come un palazzo su ruote. In effetti, le sue carrozze suite appartengono alla stessa serie di quelle che vennero costruite per gli spostamenti della monarchia britannica tra Calais e la Costa Azzurra. Chi sceglie questo treno avrà a disposizione un itinerario attraverso l'Andalusia della durata di 7 giorni, con partenza da Siviglia. L'esperienza di viaggiare in uno dei treni turistici più grandi del mondo si unisce alla possibilità di gustare i piatti di chef prestigiosi e di conoscere città come Cadice, Ronda, Cordova, Úbeda o Baeza e monumenti come La Alhambra.
-
Treni turistici della Galizia
Ti sei già innamorato dell'idea di conoscere la Galizia attraverso la proposta precedente? Ti farà piacere sapere che ogni anno in Galizia sono operativi diversi treni turistici a tema. Sono disponibili da maggio a ottobre e offrono percorsi molto interessanti come l'Itinerario dei Fari, l'Itinerario dei pazos (palazzi signorili) e dei Giardini Storici, l'Itinerario della Lugo Romana, l'Itinerario Termale di Ourense e dello shopping. I vini galiziani godono di un'ottima fama e uno dei modi più originali di assaggiarli è quello di salire a bordo di uno di questi treni e percorrere itinerari enoturistici come quello delle Rías Baixas o della Ribeira Sacra. Preparati a osservare dal finestrino paesaggi composti da valli e vigneti, monasteri nascosti tra le montagne o panorami incredibili attorno ai fiumi Sil e Miño.
-
Espresso della Robla
Restiamo nel nord della Spagna dove per tre giorni e due notti questo treno offre la possibilità di viaggiare attraverso la natura e la cultura della zona, seguendo gran parte del percorso del Cammino di Santiago. L'itinerario collega Bilbao e León su una tratta normalmente disponibile a luglio, settembre e ottobre. All'interno ti aspetta un arredo classico, mentre all'esterno i paesaggi naturali del nord della Spagna. Anche la gastronomia ha una grande importanza.
-
Treno dei Laghi
I paesaggi che è possibile vedere grazie a quest'altra proposta non sono da meno. Ci spostiamo nella zona di Lleida (in Catalogna) per percorrerla grazie al Treno dei Laghi. Esistono due opzioni: a bordo di vagoni d'epoca accuratamente restaurati o su moderni treni panoramici. Il percorso consente di visitare numerose zone e di partecipare a diverse attività. Ad esempio, si organizzano fermate in una delle fabbriche di liquori più antiche della Catalogna, un brunch con un menù tipico pallarès o visite alle saline Gerri de la Sal, al Castell de Mur, a un caseificio artigianale o al Parco Nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici... Il treno storico è disponibile la maggior parte dei sabati tra aprile e ottobre. Dall'altro lato, i treni panoramici circolano alcuni sabati di luglio e agosto.
-
Treno di Cervantes
Oltre ai viaggi di più giorni, sono disponibili anche interessanti opzioni di gite di una sola giornata, come questa. Il Treno di Cervantes parte da Madrid e raggiunge la città storica di Alcalá de Henares, dove nacque il più famoso scrittore spagnolo di tutti i tempi: Miguel de Cervantes. Il viaggio è divertente di per sé, poiché diversi attori vestiti nello stile del XVII secolo accompagnano i viaggiatori. Una volta arrivati, si visitano i luoghi emblematici di Alcalá, come la Calle Mayor, l'Università, la Cattedrale o, naturalmente, la casa dello scrittore del Don Chisciotte della Mancia.
-
Treno medievale di Sigüenza
A circa 130 chilometri da Madrid ci attende Sigüenza, conosciuta come la Città del Doncel, uno dei pochi luoghi che ancora conserva le sue tre mura difensive e che stupisce per il suo aspetto medievale. Il percorso di questo treno che parte da Madrid verrà animato da menestrelli, cavalieri e principesse attraverso musica e teatro, e verrà offerta una degustazione di dolci. Una volta arrivati a Sigüenza, una guida turistica ti accompagnerà a scoprire i punti più importanti della città: il Castello, la Cattedrale, la Plaza Mayor o la Casa del Doncel. Inoltre, puoi provare i piatti tipici come le migas, la zuppa castigliana o i deliziosi tuorli (yemas) del Doncel. Normalmente è disponibile tra aprile e novembre.
-
Treno della Fragola
Nei fine settimana, in primavera e in autunno, è possibile partecipare a questa proposta così allettante. Il percorso? Da Madrid ad Aranjuez, località nota per le sue buonissime fragole e il cui Paesaggio Culturale è Patrimonio dell'Umanità. Il fatto che questo luogo sia così famoso si deve, principalmente, alla presenza del Palazzo Reale di Aranjuez e dei suoi splendidi giardini, perfetti per delle lunghe passeggiate. Il percorso viene effettuato in carrozze di legno costruite tra il 1914 e il 1930, durante il quale viene offerta anche una degustazione di fragole. Una volta arrivati, a seconda del tipo di itinerario scelto, si prosegue con la visita del Palazzo e dei giardini oppure con una gita in barca o a bordo di un treno turistico.
-
Treno di Filippo II
Una locomotiva del XX secolo trasporta i passeggeri a San Lorenzo del Escorial, a poco più di 50 chilometri da Madrid. Una volta arrivati, in base al tipo di biglietto acquistato, il tour prevede una visita guidata al Monastero di San Lorenzo del Escorial. Questo imponente monumento, commissionato dall'imperatore Filippo II nel XVI secolo, venne considerato l'ottava meraviglia del mondo e ospita il Pantheon Reale, la Basilica, la Biblioteca, il Palazzo degli Asburgo... Camminare al suo interno è un'esperienza da re. La visita può includere anche un tour panoramico attraverso la foresta di La Herrería o i giardini della Casita del Infante.
-
Treno di Sóller.
Salire su questo treno d'epoca con vagoni di legno è una delle migliori gite che si possono fare sull'isola di Maiorca. La ferrovia stessa è molto bella, ma ciò che si vede dai finestrini lo è ancora di più: parte dalla città di Palma, attraversa la Sierra de Alfàbia, supera un dislivello di quasi 200 metri e passa per 13 tunnel, diversi ponti e il viadotto "dels cinc-pont". Una volta giunti nel bellissimo paese di Sóller, il profumo dei fiori d'arancio si mescola con quello del mare ed è un piacere prendere un caffè all'aria aperta con il suo paesaggio montano sullo sfondo.
-
Treno Campos de Castilla
Ti proponiamo un viaggio da Madrid a Soria per trascorrere un fine settimana tra poesia e gastronomia. Infatti, salire su questo treno significa seguire le orme del noto poeta Antonio Machado attraverso le sue personali esperienze in questa terra, vissute oltre cent'anni fa. Prima che il treno arrivi a Soria, a Sigüenza, salgono a bordo alcuni passeggeri "speciali": attori che animano il viaggio con aneddoti su Machado. Una volta a Soria, è possibile visitare l'eremo barocco di San Saturio, lo splendido monastero di San Juan de Duero, l'antica città di Numancia o l'enigmatica e accattivante Laguna Negra. Questo itinerario è disponibile durante alcuni fine settimana tra maggio e novembre.