Parco Nazionale di Aigüestortes i estany de Sant Maurici

Itinerario sulla costa catalana e sui Pirenei

itinerario-pirenei-costa-mediterraneo-catalogna

Ti proponiamo di scoprire una parte della Catalogna che combina particolarmente bene natura e cultura. L'obiettivo è godersi due icone turistiche a livello mondiale: la costa del mar Mediterraneo e la cordigliera dei Pirenei. Anche se l'itinerario può essere completato in due settimane o meno, è sempre meglio percorrerlo con calma e in più giorni. Ricorda che l'itinerario tocca paesaggi e piccole città rurali dove il tempo sembra scomparire e viene voglia di rilassarsi.

Tappa 1: Costa Dorada e Tarragona

È la costa bagnata dal mar Mediterraneo situata nella parte meridionale della Catalogna. Cale e spiagge dove godersi acque tranquille, città con vivaci vite notturne e villaggi di pescatori. Ti suggeriamo un percorso di almeno due giorni che puoi realizzare in qualsiasi periodo dell'anno: abbina le visite alle città di Tarragona e Reus con alcune ore al mare.

Distanza:20-50Km Spostamento: In automobile / Durata: 1-2 giorni

Tarragona è una tappa imprescindibile. Potrai visitare uno dei complessi archeologici romani meglio conservati. È stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO e comprende un teatro, un anfiteatro e un circo romani e i resti di quello che fu il foro di Tarraco. Passeggia nel suo centro storico, rilassati in una delle sue piazze o terrazze e, prima di ripartire, visita la Cattedrale. Per completare la giornata, puoi visitare la famosa Cala Fonda o recarti a Tamarit per ammirare il tramonto presso il suo castello.Reus è famosa soprattutto perché è la città natale di Gaudí. Avrai l'opportunità di visitare la casa dove nacque, la chiesa dove fu battezzato e, soprattutto, conoscere il suo personaggio e la sua arte presso il Gaudí Centre. Inoltre, visitando Reus potrai ammirare numerosi edifici modernisti. Cambrils, Salou e Torredembarra sono ottime per godersi un po' di mare nel corso della giornata.Informazioni utili:Gli aeroporti più vicini a Tarragona sono quelli di Reus (a circa 10 chilometri) e Barcellona (a circa un'ora di macchina).

Sala de las maquetas, Gaudi Centre

Tappa 2: Templi e buon vino

Iniziamo l'itinerario verso l'interno seguendo le orme dell'ordine cistercense e visitando i suoi tre grandi monasteri in Catalogna.  La zona vanta alcune enoteche molto speciali dall'architettura modernista. Se combini le due proposte, ti suggeriamo altri due giorni per goderti questo tratto.

Distanza:100Km Spostamento: In automobile / Durata: 1-2 giorni

I monasteri dell'Itinerario cistercense sono caratterizzati da un'architettura austera di transizione tra il romanico e il gotico. Probabilmente il più conosciuto è il Monastero di Poblet, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Il triangolo di templi è completato dai monasteri di Santes Creus (ad Aiguamurcia, nella provincia di Tarragona) e di Vallbona de les Monges (l'unico situato nella provincia di Lleida).Ci troviamo tra le zone di Alt Camp e Conca de Barberà. Qui, molti architetti costruirono alcuni dei “templi” modernisti del vino. Infatti, tra Aiguamurcia e l'incantevole città medievale di Montblanc puoi trovarne diversi esempi. Il loro stile è molto particolare: forme sorprendenti, molta luce al loro interno e una combinazione di mattoni a vista, pietra, rinzaffo e ceramica.Informazioni utili:Il tragitto tra i tre monasteri è lungo circa 100 chilometri. Il più vicino a Tarragona è il Monastero di Santes Creus e dista circa 40 chilometri.

Monastero di Poblet e Monastero di Vallbona des Monges

Tappa 3: Pirenei romanici

Ci addentriamo nei Pirenei della Catalogna, nella provincia di Lleida, per lasciarci catturare dai paesaggi spettacolari del Parco Nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici. Ti suggeriamo di dedicare due giorni a questa parte dell'itinerario: uno per visitare le chiese romaniche di La Vall de Boí e l'altro da trascorrere in mezzo alla natura del parco nazionale.

Distanza:200Km Spostamento: In automobile / Durata: 2-3 giorni

Le chiese romaniche di La Vall de Boí formano uno dei complessi artistici più preziosi d'Europa e sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.  Queste nove chiese artisticamente importanti sono ulteriormente valorizzate dalla bellezza dell'ambiente che le circonda. Per iniziare il percorso, ti suggeriamo di visitare il Centro del Romanico di La Vall de Boí, nella località di Erill la Vall. Tra queste chiese, quelle di San Juan de Boí, San Clemente e Santa María de Taüll sono da non perdere. I dipinti contenuti attualmente al loro interno sono riproduzioni degli originali, conservati presso il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna a Barcellona.Il Parco Nazionale di Aiguestortes i Esntany de Sant Maurici, ricco di paesaggi di alta montagna e laghi con acque cristalline, è una delizia per gli occhi. Oltre 200 laghi (estany), numerosi meandri (aiguestortes), torrenti e cascate, e una vasta rete di sentieri segnalati per visitare il parco. Inoltre, è un luogo perfetto per gli sport d'avventura. Gli accessi principali sono situati a Espot e Boí, dove troverai i centri di accoglienza dei visitatori che organizzano visite guidate. Se hai un solo giorno a disposizione, probabilmente quest'ultima è l'alternativa migliore.Informazioni utili  La zona dell'Itinerario cistercense dista da quella di La Vall de Boí circa 200 chilometri, percorribili principalmente tramite la N-230 in circa due ore di macchina.

Parco Nazionale di Aigüestortes i estany de Sant Maurici

Tappa 4: Cultura e fascino rurale

Continuiamo il nostro giro sui Pirenei catalani. Ti proponiamo un piccolo itinerario per visitare due importanti templi nelle località di Seu d'Urgell e Ripoll, approfittandone per visitare alcuni dei numerosi e affascinanti paesi rurali di questa zona dei Pirenei. Potresti visitare tutto in un giorno ma ti suggeriamo di farlo in almeno due giorni per distanziare i viaggi in macchina.

Distanza:200Km Spostamento: In automobile / Durata: 2 giorni

Ci dirigiamo verso il Mediterraneo godendoci la combinazione di natura e cultura caratteristica di questa zona. A Seu d'Urgell troviamo l'unica cattedrale completamente romanica della regione. Mentre, a Ripoll è possibile visitare il Monastero di Santa María di Ripoll, che conserva una facciata romanica e un chiostro degni di nota.A metà strada si trova la stazione sciistica La Molina, che propone un'ampia offerta sportiva durante tutto l'anno. Inoltre, l'intero tragitto è ricco di incantevoli paesini con case in pietra e tetti in ardesia che ti piaceranno sicuramente. Prullans, Baga e Bellver de Cerdanya, situati tra Seu d'Urgell e Ripoll, sono ottimi esempi.Informazioni utiliSeu d'Urgell si trova a un'ora e mezza - due ore e mezza circa dalla zona del Parco nazionale di Aiguestortes i Esntany de Sant Maurici. Il tragitto tra Seu d'Urgell e Ripoll è lungo circa 100 chilometri.

Monastero di Ripoll e Seu D

Tappa 5: Terra di vulcani

Arriviamo presso il singolare paesaggio di La Garrotxa, nella provincia di Girona. Sapevi che ci sono oltre 40 crateri vulcanici circondati dalla vegetazione? Sorvolare questa zona in mongolfiera è un'esperienza fantastica ma questa volta ti suggeriamo un percorso di un giorno per visitare alcuni dei suoi paesi più pittoreschi.

Distanza:100Km Spostamento: In automobile / Durata: 2-3 giorni

Beget, a nord di Girona, appare frequentemente negli elenchi dei paesi più belli della zona. Questo perché, nonostante sia molto piccolo e con pochi abitanti, vanta un'interessante chiesa romanica, due ponti medievali e strade acciottolate con piccole case tra le montagne e vicino al fiume, che lo rendono il tipico e idilliaco paese di montagna.Castellfollit de la Roca è impressionante visto dal fiume Fluvià. La panoramica scopre la città vecchia situata sopra un'enorme roccia formata da due colate di lava sovrapposte. All'interno del paese troverai sinuosi vicoli acciottolati, l'antica chiesa di Sant Salvador e punti panoramici sorprendenti.Olot è conosciuta comunemente come “la città dei vulcani” perché possiede quattro vulcani circondati dalla vegetazione. Probabilmente questa zona si ammira meglio in volo ma anche da alcuni di questi crateri si può godere di interessanti vedute della città. Il suo centro storico presenta diversi esempi di architettura modernista.Besalú è uno degli imprescindibili della regione e vanta uno dei suoi complessi medievali meglio conservati. Attraversare il suo ponte d'ingresso medievale è un presagio della deliziosa visita. Infatti, la città è stata scenario di famosissime grandi produzioni audiovisive come “Il Trono di Spade”, “Westworld” e “Il Profumo”.Informazioni utili:Beget si trova a circa 40 chilometri da Ripoll, raggiungibile in meno di un'ora in macchina. L'itinerario tra queste quattro città è lungo circa 60 chilometri, ovvero, meno di un'ora e mezzo di strada.             

Mongolfiere e Castellfollit de la Roca

Tappa 6: Costa Brava

Torniamo a sentire la brezza marina perché ci troviamo nuovamente sulla costa mediterranea. Non è un litorale qualunque, è la costa che ispirò il geniale Dalí e che alterna cale di acqua blu intenso e spiagge di sabbia dorata, che bagna piccoli borghi medievali nonché ultima e soleggiata tappa di quest'itinerario di un paio di settimane in Catalogna. Per poterti godere il mare e fare diverse visite culturali molto interessanti, ti suggeriamo di trascorrere qui due o tre giorni.

Distanza:200Km Spostamento: In automobile / Durata: 3-5 giorni

Qui si trova il cosiddetto “Triangolo Daliniano”, formato dal Teatro - Museo Dalí (a Figueres, città natale dell'artista), la Casa Museo Salvador Dalí (Portlligalt, a Cadaqués) e il Castello Gala Dalí (Púbol). È possibile visitare tutto in due giorni e aggiungere la visita alla città di Girona.Il centro storico medievale di Girona è perfetto da percorrere a piedi. Non perdere l'occasione di visitare il quartiere ebraico, la Cattedrale o i suoi bagni arabi. Figueres è nelle vicinanze e puoi visitare il Teatro - Museo Dalí nello stesso pomeriggio. Una curiosità: Sapevi che il museo è considerato l'oggetto surrealista più grande del mondo?Il secondo giorno ci rechiamo a Cadaqués. Le sue piccole case bianche, la sua atmosfera marina, la sua tranquillità... furono muse ispiratrici per Dalí. Per completare il “Triangolo Daliniano” ci rechiamo a Púbol per vistarne il castello, creato da Dalí per la sua amata.Ti consigliamo di terminare l'itinerario rilassandoti con un giorno di sole e mare. Ci sono molti luoghi per farlo nelle vicinanze e puoi scegliere in base alla tua prossima meta. Ad esempio, da nord a sud ti piaceranno sicuramente Roses, Sant Pere Pescador, Begur, Palafrugell, Castillo de Aro, Tossa de Mar, Lloret de Mar e Blanes, per citarne alcuni.Informazioni utiliDa Besalú a Girona c'è un tragitto di poco più di mezz'ora in macchina. Se vuoi arrivare a Figueres, impiegherai più o meno lo stesso tempo.Il tragitto del “Triangolo Daliniano” è lungo circa cento chilometri. In base al nostro itinerario, per spostarsi tra Figueres e Cadaqués si impiegano circa 40 minuti. Per spostarsi tra Cadaqués e Púbol, si impiega circa un'ora in macchina.Il litorale della Costa Brava ha una lunghezza di oltre 200 chilometri ma i suoi punti d'interesse sono ben collegati.Gli aeroporti più vicini sono quelli di Girona e Barcellona.

Besalú e Cadaqués