Faro e scogliere di Torredembarra (Tarragona, Catalogna)

Torredembarra

Tarragona

La località di Torredembarra ha il privilegio di possedere una delle poche spiagge naturali che restano in Catalogna, Els Muntanyans, con dune semi-mobili e lagune di acqua salata.

Altre spiagge di grande affluenza turistica sono La Paella, dove si trova il lungomare, e la spiaggia del Barrio (quartiere) marittimo. Sono anche interessanti le scogliere di El Roquer, lunghe 2000 metri circa e alte 25 metri, e il porto, con una ricca offerta commerciale e per il tempo libero. Nel centro storico si può ammirare il castello, della metà del XVI secolo, la cui ristrutturazione ha avuto inizio nel 1998 e che deve la sua importanza al fatto che è l’unico edificio civile a pianta nuova del rinascimento catalano rimasto in tutta la regione. La costruzione più antica di Torredembarra è la Torre, probabilmente del secolo XII o XIII, in stile mudéjar. Delle mura che cingevano la città nel XVII secolo si conservano due delle porte d’ingresso, quella dei Padrines e quella della Bassa, e i resti di un contrafforte. Altri edifici di rilievo sono la chiesa di San Pietro, che custodisce un organo barocco del 1705, il Cal Checo, edificio dichiarato Bene Culturale di Interesse Locale e il faro, l’ultimo costruito in Spagna nel XX secolo.