
20 tapas consigliate e popolari in Spagna
Ti forniamo una piccola guida per "tapear" in Spagna e scegliere che cosa mangiare. Queste sono alcune delle tapas più tipiche che si servono insieme alla bevanda e che puoi anche ordinare come piatto di tapas o monoporzione.
-
Tortilla spagnola
Di solito si ordina come "pincho de tortilla" ("stuzzichino di tortilla"). La ricetta tradizionale prevede uova, patate e olio di oliva, anche se molti aggiungono la cipolla.
-
Patate "bravas" o patate aioli:
Si tratta di patate fritte ricoperte da una gustosa salsa. Quelle "bravas" sono piccanti, quelle aioli sono principalmente condite con olio di oliva e aglio.
-
Prosciutto
Se è iberico, tanto meglio. È uno dei prodotti spagnoli che più piace ai nostri visitatori; nelle tapas è accompagnato da pane o "picos" e "colines" (piccole porzioni di pane croccante tipico della Spagna).
-
Formaggio
In Spagna puoi trovare molte varietà di formaggio, normalmente ti verrà offerto di assaggiarne uno locale. Tra i più famosi: il Manchego (tipico di Castiglia-La Mancia), l'Idiazábal (del Paese Basco), il Roncal (di Navarra), il Mahón (delle Baleari) o il Majorero (delle Canarie).
-
Olive
Le più famose sono servite sottaceto. Infatti, i sottaceti sono molto frequenti nelle tapas. Puoi anche trovare olive ripiene (di solito con acciughe o peperoni).
-
Calamari
Impanati con olio di oliva e serviti caldi. Sono tipici in tutto il territorio, soprattutto a forma di anellini.
-
Crocchette
Sebbene quelle di prosciutto siano le più tradizionali, puoi anche trovarle ripiene di funghi, granseole, calamari, gamberi, baccalà o varietà di formaggio dal gusto forte come il Cabrales.
-
Cozze
Preparate principalmente al vapore e servite con limone o accompagnate da un gustoso intingolo piccante a base di pomodoro, cipolla e peperoncino.
-
Pane «tumaca»
Pane, pomodoro, olio di oliva, aglio (opzionale) e sale. È tipico della Catalogna, dove lo chiamano "pa amb tomàquet". In base ai gusti, si può aggiungere prosciutto, salumi, tortilla o formaggio.
-
Sanguinacci e "chorizo"
Assieme al prosciutto rappresentano due degli insaccati di origine suina più tipici per le tapas. I primi sono preparati con il riso e i secondi si possono fare alla brace o cuocere con il sidro. Altre tapas tipiche di maiale sono il picadillo (carne tritata e marinata), i chicharrones e i torreznos, entrambi a base di cotenna e pancetta.
-
Gilda
Un grande classico dei Paesi Baschi, dove le tapas prendono il nome di "pintxos". È un «pincho» o «banderilla» composto da acciughe, olive e peperoncino.
-
Uova rotte
Note anche come "huevos estrellados", sono uova fritte, con il tuorlo abbastanza liquido, adagiate su un letto di prosciutto e patate fritte. Rompendosi o "strapazzandosi", il tuorlo ricopre il resto degli ingredienti. Di solito sono accompagnate da pane che servirà per fare la "scarpetta" nel tuorlo. Vi sono anche altre versioni tipiche che sostituiscono il prosciutto con gulasch, gamberi o altri insaccati di origine suina.
-
Seppie
Alla piastra e accompagnate con maionese e salsa aioli. In molti posti, sono tipici i calamaretti fritti (simili alla seppia ma più piccoli) noti in Andalusia come "puntillitas".
-
Paella
È la ricetta più tipica della Comunità Valenciana e l'ingrediente principale è il riso, accompagnato da prodotti dell'orto e, a volte, da carne o frutti di mare.
-
Polpo a feira
Generalmente servito su un tagliere di legno, è una ricetta della Galizia. Noto anche come "polipo alla galiziana". Si serve cotto e a tocchetti, condito con sale, peperoncino e olio di oliva.
-
Papas arrugadas
Piatto molto comune alle Canarie, accompagnato da "mojo" (salsa autoctona dal sapore intenso). Le più famose si preparano con piccole patate locali cotte con abbondante sale.
-
Pesce fritto
Pesce fresco impanato con olio di oliva. Tipico dell'Andalusia, in cui è servito in coni di carta e con una gustosa marinatura. Piatto noto anche con il nome di "bienmesabe".
-
Insalata russa
È un piatto freddo composto da patate cotte, maionese, tonno, uova e varie verdure e legumi a tocchetti, come carote, piselli o fagioli.
-
Migas
Ricetta a base di pane sminuzzato e fritto con olio di oliva e numerosi ingredienti che conferiscono sapore al piatto. Tra questi si possono trovare il "chorizo", la pancetta, i peperoni, l'aglio, la cipolla... Esistono anche numerose varianti, alcune con uva e altre che sostituiscono la carne con il baccalà...
-
"Salmorejo" e gazpacho
Si tratta di due zuppe fredde tipiche dell'Andalusia che si consumano generalmente in estate e i cui ingredienti principali sono il pomodoro e l'olio di oliva.
-
E da bere?
Le bevande più tipiche sono birra e vino. Ma sono anche comuni il sidro, il vermut o la sangria. La birra, di solito, si ordina in «caña», bicchiere da 20 cl circa, ma è anche possibile ordinarla «doppia» (duplica la quantità), «quinto» o «botellín» (circa 20 cl) o «jarra» (mezzo litro). La più comune è la birra bionda. Tra i vini il più noto fuori dalla Spagna è il Rioja, ma non è certo l'unico: l'intero territorio spagnolo è ricco di vini eccellenti con denominazione di origine.