Pietra miliare del Cammino di Santiago

Conosci il bono Iacobus? Sette itinerari con soggiorni rurali per vivere il Cammino di Santiago

Galizia

Se ti piacerebbe percorrere il Cammino di Santiago, uno degli itinerari più antichi e famosi d'Europa, e non sai come organizzare il viaggio o dove dormire la notte, questo articolo sul bono Iacobus è quello che fa per te. Si tratta di sette itinerari in Galizia che confluiscono alla Cattedrale di Santiago de Compostela. Tutti i percorsi ti porteranno a percorrere vie storiche e sono suddivisi per tappe. Inoltre, alloggerai ogni giorno in una casa rurale diversa con colazione e cena inclusi. Vedrai paesini pittoreschi, boschi frondosi, ponti romani, costruzioni tipiche come le croci di pietra...

  • Sinistra: palloza tradizionale a O Cebreiro, Lugo / Centro: veduta del Monastero di Samos, Lugo / Destra: dettaglio delle rovine della città antica di Portomarín, Lugo

    Itinerario di 8 giorni / 7 tappe attraverso il Cammino Francese (165 chilometri)

    Il Cammino Francese, Patrimonio Culturale dell'Umanità, è il percorso più noto tra quelli che portano a Santiago. Il tratto proposto da questo itinerario parte da O Cebreiro (Lugo, Galizia). Durante il viaggio vedrai monumenti come il Monastero di Samos (uno dei più antichi dell'Occidente), la Cappella del Salvador (con un cipresso ultra millenario) e musei come quello della Terra de Melide, posto su un antico ospedale per pellegrini.Al termine di ogni giorno potrai soggiornare in case rurali restaurate con centinaia d'anni di storia, antichi mulini e persino all'interno di edifici un tempo usati per la caccia ai lupi. Nelle sale da pranzo rurali potrai assaggiare prodotti come il liquore di acquavite di Portomarín.

  • Sinistra: veduta di Allariz, Ourense / Centro: piscine di acqua termale, Ourense / Destra: Castello medievale di Monterrei, Ourense

    Itinerario di 8 giorni / 7 tappe attraverso il Cammino del Sud-Est - Via dell'Argento (184 chilometri)

    La Via dell'Argento era utilizzata già durante l'antico Impero Romano e collegava il sud con la parte nord-occidentale della Penisola iberica. Questo itinerario inizia a Verín (Ourense, Galizia) e propone soste in paesini suggestivi come Xinzo de Limia o Allariz o nella città di Ourense, dove ammirare le fontane e le piscine di acqua termale. Durante il cammino troverai il Castello medievale di Monterrei, la Collegiata di Sar e l'enigmatica costruzione templare di Armeá.Puoi trascorrere la notte in un "pazo" restaurato del XVII secolo dotato di tutti i comfort, in case che celano scalinate segrete, in una antica farmacia con immensi giardini... Ricordati di assaggiare il famoso pane di San Cristovo de Cea.

  • Sinistra: Cattedrale di Tui, Pontevedra / Centro: veduta della Città di Pontevedra, Galizia / Destra: Santuario della Madonna Pellegrina, Pontevedra

    Itinerario di 6 giorni / 5 tappe attraverso il Cammino Portoghese (115 chilometri)

    Inizia a Tui (Pontevedra, Galizia) e ti consentirà di visitare boschi centenari, scoprire splendide località come Redondela o rilassarti presso la cittadina termale di Caldas de Reis. È inoltre possibile fermarsi nella città di Pontevedra, dove visitare il Santuario della Madonna Pellegrina, punto di riferimento del Cammino.Preparati a soggiornare in uno splendido "pazo" con un giardino di 80.000 metri quadrati e tunnel sotterranei o in una casa centenaria con bosco privato. E per saziare l'appetito, ricordati di assaggiare le ostriche di Arcade, la lampreda o i famosi peperoni di Padrón.

  • Sinistra: spiaggia di As Catedrais a Ribadeo, Lugo / Centro: Monastero di Vilanova de Lourenzá, Lugo / Destra: veduta del Monastero di Sobrado dos Monxes, A Coruña

    Itinerario di 7 giorni / 7 tappe attraverso il Cammino del Nord (193 chilometri)

    Questo itinerario lungo la costa della Cantabria è probabilmente quello più storico, in cui la natura è protagonista indiscussa. La proposta del bono Iacobus inizia a Ribadeo (Lugo, Galizia), dove potrai ammirare la bellissima spiaggia di As Catedrais. Attraversa città monumentali come Mondoñedo o monasteri imperdibili come quello di Vilanova de Lourenzá o quello di Sobrado de Monxes, uno dei più emblematici della Galizia.I soggiorni rurali di questo itinerario spaziano da una dimora nobiliare del XVIII secolo circondata da boschi di rovere e nei pressi del fiume Tambre, a splendide case con forno a legna o una tradizionale lareira (per cucinare e riscaldare la casa). Non dimenticarti di assaggiare i capponi e il formaggio di San Simón a Vilalba o i celebri formaggi di Arzúa.

  • Sinistra: cascata naturale presso A Fonsagrada, Lugo / Centro: veduta della Cattedrale di Oviedo, Asturie / Destra: Mura romane di Lugo, Galizia

    Itinerario di 6 giorni / 6 tappe attraverso il Cammino Primitivo (156 chilometri)

    Si tratta del primo itinerario giacobeo di cui si è a conoscenza e il percorso completo inizia dalla città di Oviedo (Asturie). In questo caso, l'itinerario prevede di uscire ad A Fonsagrada (Lugo, Galizia), dove si trova la fons sacrata, legata indissolubilmente a un miracolo dell'apostolo Santiago.Una delle soste imperdibili dell'itinerario è Lugo, la città più antica della Galizia, con oltre 2.000 anni di storia, dove ti consigliamo di passeggiare per l'incredibile muraglia romana dichiarata Patrimonio Mondiale. Non perderti nemmeno la Chiesa di Santalla de Bóveda con una delle pitture murali d'epoca altomedievale più interessanti della Penisola iberica.La notte potrai soggiornare ad esempio in una tenuta da 70.000 metri quadrati con alberi autoctoni come roveri, castagni, betulle, agrifogli o frassini.

  • Sinistra: veduta del Porto di A Coruña / Centro: Torre di Ercole ad A Coruña / Destra: Casa presso Molinos de Batán, A Coruña

    Itinerario di 3 giorni / 3 tappe attraverso il Cammino Inglese da A Coruña (75 chilometri)

    Il Cammino Inglese è uno degli itinerari marittimi impiegati nel medioevo in Europa per raggiungere Compostela. Questa variante nasce dall'incantevole città costiera di A Coruña (A Coruña, Galizia) con vedute imperdibili offerte da edifici come la Torre di Ercole, uno dei fari romani in attività più antichi del mondo e dichiarato Patrimonio Mondiale. Potrai accedere alla Torre e ammirare il panorama mozzafiato offerto. Oltre a percorrere vari paesini e villaggi pieni di fascino, potrai soggiornare ad esempio in una casa sulle sponde del fiume e collegata all'Eco-Museo Costa da Egoa – Molinos de Batán. Lì, potrai percorrere il fiume Abelleira con 14 mulini ad acqua, dighe e cascate.

  • Sinistra: Moli di Curuxeiras a Ferrol, A Coruña / Centro: dettaglio di Pondeume ad A Coruña / Destra: Chiesa di Santa María del Azogue a Betanzos, A Coruña

    Itinerario di 5 giorni / 5 tappe attraverso il Cammino Inglese da Ferrol (118 chilometri)

    Se scegli questa opzione, inizierai il tuo viaggio partendo dai moli di Curuxeiras, nel porto di Ferrol. Attraverserai località dal fascino marittimo come Pontedeume, dove ammirare il Maschio del Castello degli Andrade. Passerai anche per Betanzos, con scorci dalla bellezza naturale unica e nei pressi dei fiumi Mendo e Mandeo, e bellissime chiese come quella di Santa María del Azogue o quella di San Francisco. Una delle spiagge più belle di questo percorso è quella di A Magdalena, a San Martiño.Per la notte, potrai dormire, ad esempio, in un convento fondato nel 911, risistemato a dovere per permetterti di godere di tutti i comfort che desideri.

Ecco i sette itinerari che puoi scegliere con il bono Iacobus per giungere a Santiago de Compostela. Esiste anche un'opzione extra che consente di effettuare un viaggio di sei giorni che va da Santiago fino all'incantevole paese di Muxía seguendo la Costa da Morte.Puoi acquistare il bono Iacobus durante tutto l'anno, tranne ad agosto e nella settimana di Pasqua. Per ulteriori informazioni o per ottenerlo, puoi utilizzare i numeri 902 190 160 / +34 981 568 521, l'indirizzo mail info@galiciaincoming.com e questa pagina webPrepara lo zaino, indossa scarpe comode e vieni a scoprire la Galizia attraverso alcuni di questi brevi percorsi del Cammino di Santiago. Alla fine di ciascuna tappa troverai un'auto a tua disposizione che ti condurrà all'alloggio rurale. Inoltre, ogni giorno potrai richiedere la formula picnic. Ti assicuriamo che ricorderai questa esperienza per tutta la vita. 

Scopri di più su...