I vini dell'itinerario
La Denominazione d’Origine Utiel-Requena tutela 40.000 ettari di vigneti. Per la produzione dei suoi vini si impiegano differenti varietà d'uva, in particolare l’uva Bobal, autoctona e particolarmente diffusa. Di fatto è praticamente l’unica zona del mondo dove viene coltivata e il risultato è un vino genuino, di alta qualità e con un carattere e una personalità ben definiti. La maggior parte dei vini invecchiati a Utiel-Requena sono rossi, di color ciliegia scuro e aromi fruttati. I vini rosé sono altrettanto squisiti, come i bianchi che presentano aromi intensi e fruttati e un colore giallo, con tonalità oro e paglia. Il cava, che va acquisendo un protagonismo sempre maggiore, è un altro dei prodotti di spicco della zona.
Cosa offre la zona
Più di 100 cantine distribuite sul territorio, dove partecipare a degustazioni di vini che si avvalgono della presenza di specialisti in materia e scoprire il sapore del cava (spumante) valenciano e il colore dell'uva Bobal.Un'eccellente gastronomia locale con piatti tipici come l'ajoarriero, il riso in casseruola e la zuppa di patate.Un percorso attraverso la storia del vino locale grazie a musei come quello della Vite e del Vino di Utiel, allestito all'interno di una curiosa cantina a struttura circolare.Paesaggi spettacolari, tra cui quelli dei parchi naturali come quello delle anse del Cabriel e del Chera. Inoltre potrete praticare sport d'avventura e all'aperto, come canottaggio, sentierismo, cicloturismo, ippica, rafting e scalata.Un esteso patrimonio artistico che merita di essere ammirato, dove non mancano l'architettura medievale, i siti archeologici, le gallerie sotterranee, le mura di cinta e i quartieri mudéjar.- Feste tradizionali come la Vendemmia di Requena.- Per ulteriori informazioni vi raccomandiamo di rivolgervi agli uffici del turismo della zona.Ulteriori informazioni presso gli uffici del turismo.
Come arrivare
L’Itinerario enoturistico di Utiel-Requena si snoda all’interno della provincia di Valencia, nella Spagna orientale. L’aeroporto di Valencia si trova a 70 chilometri di distanza. Inoltre sono disponibili servizi di autobus e ferroviari con stazioni presso i comuni di Utiel, Camporrobles e Requena. La superstrada A-3 collega questa zona con il capoluogo della regione (68 chilometri) e con Madrid, che si trova a meno di tre ore di distanza.
Sebbene l'itinerario prenda il nome dalle due località più grandi del territorio, è formato da un totale di 10 comuni: Camporrobles, Caudete de las Fuentes, Chera, Fuenterrobles, Requena, Siete Aguas, Sinarcas, Utiel, Venta del Moro e Villagordo del Cabriel. Tutta questa zona, a poco più 60 chilometri dal mar Mediterraneo, rappresenta il cuore dei vigneti della Comunità Valenciana e possiede molteplici cantine, ristoranti, alloggi, musei, negozi di artigianato e imprese dedicate ad attività di turismo attivo. Una grande offerta turistica integrata dalla lunga tradizione vitivinicola della zona che risale al VII secolo prima di Cristo.