I vini dell'itinerario
La gamma di vini prodotti nella zona di Montilla-Moriles è piuttosto ampia: giovane, "fino", “amontillado”, "oloroso", "palo cortado", "Pedro Ximénez" (uno dei più famosi) e molti altri. Troverete vini perfetti da abbinare alle tapas o ai dessert e per accompagnare salumi o pietanze a base di pesce e frutti di mare. Questa ampia gamma consente di apprezzare numerose sfumature e varietà di vini: dai freschi e secchi a quelli dolci e fruttati, dal colore pallido quasi trasparente a tonalità dorate e nocciola, da aromi delicati a fragranze speziate… Inoltre è possibile vedere come servono il vino i popolari "venenciadores" andalusi, uno spettacolo unico.
Cosa offre la zona
Le tapas: una tradizione gastronomica informale che consente di assaporare veri e propri manicaretti e prodotti tipici di Cordova. Allegre feste popolari, come il Festival dei Cortili di Cordova o la Festa della Vendemmia di Montilla, dove assistere alle attività più diverse, da corse di cavalli alla pigiatura dell'uva secondo metodi tradizionali. Spettacoli di flamenco.L'impressionante complesso monumentale di Cordova, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e presieduto dalla magnifica Moschea. Località con interessanti edifici storici come, ad esempio, il castello di Lucena, quello di Montemayor o le case nobiliari di Fernán Núñez e Aguilar de la Frontera. La cosiddetta "Rete Vinaria", una serie di spazi turistici concepiti per far conoscere a fondo la cultura, la gastronomia e la natura di questo territorio: Musei: in quello della Campiña, a Fernán Núñez, si trova un centro all'aperto realizzato con le donazioni dei cittadini e un'esposizione di sculture. in quello della Ceramica, nella Rambla, ammirerete una collezione distribuita tra un torrione del XV secolo e un edificio contemporaneo. Centri ricreativi e tematici: la Carta dei Paesaggi, ad Aguilar de la Frontera, che nel suo castello ospita un centro polifunzionale con un teatro, eventi dedicati al mondo del vino e un belvedere. Imprescindibile a Montilla la visita a Envidarte, Centro d’Arte Contemporanea e Vino: un punto di riferimento per i nuovi creatori. E a Lucena troverete l’Olivino Centro Enogastronomico, dedicato alla gastronomia di Cordova, con un ristorante panoramico. Storia: fate un viaggio nel passato visitando la Villa Romana Fuente de Álamo, a Puente Genil. Scoprirete un sito che custodisce questa antica fattoria ben preservata, dedicata alla produzione di olio e vino. Informazioni e interpretazione: presso il Centro Informazioni Permanente di piazza delle Tendillas a Cordova, vi forniranno informazioni utili sulla Rete Vinarea. E presso il Centro di Interpretazione Memorie del Vino, a Montemayor, potrete conoscere la storia e la cultura dei vini di questo itinerario.Per ulteriori informazioni ti invitiamo a rivolgerti ai nostri uffici del turismo.
©
Ruta del Vino de Montilla - Moriles
Come arrivare
L’itinerario enoturistico di Montilla-Moriles si estende nella Spagna meridionale, in Andalusia, nel territorio compreso tra i fiumi Genil e Guadajoz in provincia di Cordova. Chi viaggia in aereo può raggiungere comodamente la destinazione finale perché gli aeroporti internazionali di Siviglia e Malaga sono situati a poco più di un’ora in auto. Anche il collegamento ferroviario è eccellente: il treno ad alta velocità (AVE), permette di arrivare a Cordova da Madrid in un’ora e 45 minuti, e da Siviglia in soli 40 minuti. In auto la superstrada A-4 giunge a Cordova da Madrid (394 chilometri) e da Siviglia (142 chilometri), immettendosi nella A-45 che porta alle altre località dell’itinerario.
Montilla, Cordova, Lucena, Moriles, Aguilar de la Frontera, Fernán Nuñez, Montemayor, La Rambla e Puente Genil sono le principali località toccate dall’itinerario, che si snoda attraverso un suggestivo paesaggio coperto da viti, olivi e campi di cereali. Oltre ad assistere al processo di produzione dei pregiati vini, si potrà scoprire l’immenso patrimonio storico e monumentale, lasciato dalle varie popolazioni che si sono succedute in quest’angolo dell’Andalusia. La cartina di dettaglio, qui riportata, mostra le località attraversate dall’itinerario enoturistico della Montilla-Moriles.