Una giornata a Toledo

Toledo

Incontro di culture


Un giorno a Toledo non basta mai. La famosa “città delle tre culture”, a meno di 70 chilometri dalla capitale spagnola Madrid, è raggiungibile in treno ad alta velocità in circa mezz'ora.Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO, è entusiasmante soprattutto perché conserva integro il tracciato medioevale. L'itinerario attraverso i suoi stretti vicoli permette di scoprire un complesso monumentale incredibile e vivo, dentro e fuori.

MATTINA

La prima parte della giornata può essere dedicata all'esplorazione di due dei monumenti più famosi della città: La Cattedrale e l'Alcázar. Ti lasceranno a bocca aperta.

Un convento trasformato in museo

Raggiungiamo il Museo di Santa Cruz, situado a fianco della Plaza de Zocodover. È un complesso formato dall'antico Ospedale di Santa Cruz e dal Convento di Santa Fe che, dopo la ristrutturazione, è diventato uno spazio culturale che ospita importanti esposizioni temporanee. Entriamo nell'edificio del Convento da calle Santa Fe.Fin da subito colpisce il modo in cui gli elementi e i materiali più moderni si sono integrati nella struttura dell'antica casa conventuale. All'interno, inoltre, c'è un'immensa vetrata da dove è possibile ammirare una stupenda panoramica del Paseo del Miradero, dei giardini del nuovo Palazzo dei congressi e del fiume Tago. Usciamo in calle Santa Fe e, girando a sinistra, entriamo nell'edificio dell'Ospedale di Santa Cruz. Vale la pena visitarlo anche solo per vederne il cortile, le scale in marmo di Covarrubias o gli enormi archi dell'interno.

Spuntino nell'Alcázar

È un ottimo momento per prendere un caffè o mangiare uno stuzzichino. Nella zona ci sono numerosi locali e bar all'aperto ma, visto che ci troviamo nei pressi dell'Alcázar, possiamo cogliere l'occasione per salire su una delle sue torri e godere della spettacolare vista panoramica dalla caffetteria della Biblioteca di Castilla-La Mancha. Guardando fuori dalla finestra possiamo ammirare una spettacolare Toledo vista dall'alto. 

Immagini della Cattedrale di Santa María a Toledo, Castiglia-La Mancia

La grandiosa Cattedrale

Lasciamo l'Alcázar e dopo una passeggiata di cinque minuti arriviamo a Cattedrale passando per Calle Cardenal Cisneros. È così grande e ha così tante cose da vedere che potremmo andare avanti per ore e ore: la Cappella dei Re, il famoso Ostensorio d'oro, i magnifici quadri della Sacrestia, il Coro... E scopriamo una curiosa tradizione che ricorre ogni 15 agosto, in occasione della festa della Madonna del Sacrario. In questo giorno è abitudine bere nella Cattedrale da orci, brocche e bicchieri che vengono predisposti con acqua proveniente dal pozzo del Chiostro perché si dice che sia miracolosa. Bisognerà tenerlo a mente per le visite future.

Toledo vista dall'alto

Lasciamo la Cattedrale e ci dirigiamo verso la Plaza del Ayuntamiento, dove troviamo gli edifici rinascimentali del Palazzo Arcivescovile e dello stesso Comune. Sulla sinistra troviamo la traversa di Cuesta de la Ciudad che risaliremo per raggiungere la Chiesa dei Gesuiti (chiamata anche Chiesa di San Ildefonso), in Plaza Padre Juan de Mariana. È situata nel punto più alto della città e possiamo approfittarne nuovamente per goderci la vista panoramica offerta dai fitti tetti di Toledo dalle torri.

Veduta aerea di Toledo, Castiglia e León

Guardando a sud, tra l'alta vegetazione del fiume Tago, sono visibili le magioni dei Cigarrales, antiche proprietà destinate allo svago della borghesia toledana, molte delle quali attualmente sono diventate alloggi di lusso.

Piatti tipici in un’antica casa di Toledo

È arrivata l'ora di mangiare e a pochi passi c'è calle Alfileritos, ricca di bar e ristoranti in cui sederci e rilassarci. L'atmosfera di molti di questi locali è particolarmente accogliente e affascinante, dato che sono antiche case toledane o palazzi con vari piani che sono stati ristrutturati cercando di conservare gli elementi decorativi più caratteristici. Tra i piatti del menu che suggeriamo ci sono, ad esempio, cocido, carcamusas, penice, cervo o qualunque piatto a base di selvaggina. In abbinamento, ovviamente consigliamo alcuni dei vini DO della zona.Nel percorso verso Alfileritos, ci lasciamo alla sinistra l'edificio del convento di San Pedro Mártir, che oggi appartiene all'Università di Castiglia-La Mancia. I due chiostri al suo interno sono un luogo ideale per riposare con calma.

POMERIGGIO

È il momento di scoprire il motivo per cui Toledo è conosciuta come “la città delle tre culture”, percorrendo zone come il quartiere ebraico o il quartiere dei conventi. Puoi farlo con una piacevole passeggiata.

Itinerario per il quartiere ebraico

Dopo aver assaporato un ottimo pranzo, ci dirigiamo verso il quartiere ebraico. Passeggiando impieghiamo poco più di 15 minuti per arrivare alla Plaza del Salvador, dove possiamo ammirare l'Archivio Municipale, in stile contemporaneo, risultato dei lavori di ristrutturazione dell'antica Chiesa di San Marco. L'edificio è particolarmente curioso, tra gli altri motivi, perché nella sua struttura appaiono integrati i resti archeologici scoperti durante i lavori.

Sinistra: Chiesa di San Marcos / Centro: “La sepoltura del Conte di Orgaz” di El Greco / Destra: Monastero di San Juan de los Reyes a Toledo, Castiglia-La Mancia

Dalla piazza si diparte la via di Santo Tomé, dove si trova il Chiesa di Santo Tomé. Entriamo per ammirare «La Sepoltura del conte di Orgaz», una delle opere più importanti del celebre pittore El Greco. Proseguiamo per calle San Juan de Dios per visitare la Sinagoga del Transito, che ospita anche il Museo Sefardita. Dopo avere ammirato la bellezza dei suoi stucchi, entriamo nel museo per scoprire la tradizione ebraica in Spagna. La tappa successiva è un'altra sinagoga, quella di Santa María la Blanca, che raggiungiamo percorrendo Calle Reyes Católicos. Le filigrane e i dettagli dei suoi capitelli meravigliano qualunque visitatore.Proseguendo lungo la strada, ci si imbatte nell'imponente Monastero di San Juan de los Reyes, costruito dai Re Cattolici. Dopo averlo visitato, non possiamo fare a meno di stupirci sapendo che, a quanto si dice, ai monarchi questo edificio sembrò «piccolo».In questa zona sono presenti molti negozi di artigianato e souvenir. Alcuni di questi negozi sono dotati anche di un laboratorio in cui è possibile vedere come lavorano gli artigiani. Particolarmente tipici di Toledo sono gli oggetti di damaschinatura, ceramica, pelle e ricamati. Senza dimenticare, ovviamente, le celebri spade.

Per il quartiere dei conventi

Risalendo lungo il Viale della Virgen de Gracia ci inoltriamo nel quartiere dei conventi. Sicuramente, se si desidera passeggiare in tranquillità questa è la zona perfetta, perché in queste strade regnano la calma e il silenzio.Inoltre, in alcuni dei conventi, potremo comprare i dolci elaborati artigianalmente dalle suore. Il Convento di San Antonio, quello di San Clemente e quello delle Agostiniane Scalze ne sono alcuni esempi.Di tanto in tanto, quando alziamo lo sguardo, scopriamo passaggi elevati: Sono quelli utilizzati dalle congregazioni per spostarsi da un edificio all'altro senza essere visti pubblicamente. Camminando arriviamo alla Moschea del Cristo della Luce e alla Puerta del Sol da dove scorgiamo la Chiesa di Santiago del Arrabal e l'interno della Porta di Bisagra.

Vista panoramica per ammirare il tramonto

A questo punto ci troviamo nei pressi della Plaza de Zocodover, quindi non esitiamo: Prendiamo un taxi dalla stazione dei taxi accanto alla piazza per raggiungere il Parador de Turismo, situato su una delle colline alla periferia della città.

Tramonto a Toledo, in Castiglia-La Mancia

L'idea è quella di bere qualcosa nel bar all'aperto mentre ci godiamo il superbo panorama di Toledo al tramonto. È la ricompensa migliore dopo una giornata di turismo.

Tappe fondamentali

Cosa vedere


Consigli e raccomandazioni

Visita della Cattedrale

Il biglietto per visitare la Cattedrale si acquista presso l'ufficio situato di fronte a Puerta Llana, in via Cardenal Cisneros. Di domenica, durante la Messa solenne, si può ascoltare l'impressionante organo della Cattedrale. Inoltre, tutti i giorni (dalle 9:00 nei giorni feriali e dalle 9:45 nei giorni festivi), nella Cappella Mozarabica, si celebra la messa con rito mozarabico.

Come arrivare

Da Madrid si accede facilmente a Toledo in treno, autobus o macchina. Abbiamo optato per il treno, che è veloce e comodo: il tragitto dura solo 30 minuti circa e la frequenza dalla stazione di Atocha è di un'ora. Fuori dalla stazione, sulla destra è possibile prendere l'autobus fino al centro storico. Le linee 5, 6 e 22 effettuano una fermata in Plaza de Zocodover, dove è possibile trovare un Ufficio del Turismo. Il viaggio può essere fatto anche a piedi: Si tratta di una passeggiata in salita di circa 15-20 minuti.

Quando andare

Corpus Domini. La festa del Corpus Domini, nei mesi di maggio e giugno, rappresenta un'occasione speciale per ammirare la Cattedrale: le sue pareti vengono infatti ricoperte da arazzi maestosi.Pasqua. La maggior parte dei conventi sono di clausura e sono chiusi al pubblico. Tuttavia, si possono visitare durante la Settimana Santa con visite guidate organizzate dal Patronato del Turismo.

Itinerario salutare

Se vuoi restare in forma, puoi seguire questo itinerario di 10.000 passi visitando i luoghi più significativi della città. E se avete più di un giorno a disposizione, cogliete l'occasione per visitare il parco Puy du Fou España, a soli 12 chilometri da Toledo. Uno spazio immersivo per tutta la famiglia, dove la storia prende vita attraverso impressionanti ricostruzioni, spettacoli ed effetti speciali. 

Itinerario salutare