GIORNO 1
Il primo giorno puoi dedicarlo a scoprire due diverse prospettive di Bilbao: la città vista dall'alto e la Bilbao più moderna con icone come il Museo Guggenheim o il Palazzo Euskalduna. Ti aspetta una giornata intensa.
Una mattinata “dall'alto”
Il modo migliore per iniziare la giornata a Bilbao è, senza dubbio, fare colazione al mitico Café Iruña, vicino ai giardini di Albia. Aperto dal 1903, è un punto di riferimento per turisti e abitanti di Bilbao. Attraversando l'estuario di Bilbao, puoi arrivare in meno di 10 minuti all'elegante Palazzo Comunale, situato proprio sulla sponda del fiume, per scattare la prima foto del viaggio. Con una piccola passeggiata puoi recarti alla funicolare di Artxanda, che collega la zona di Campo Volantín al monte Artxanda. Ti consigliamo di salirci per goderti delle spettacolari vedute di Bilbao.Una volta sceso, hai l'occasione di attraversare uno dei primi esempi di architettura moderna del luogo: il Ponte Zubizuri (realizzato dall'architetto Santiago Calatrava) dove puoi ammirare sullo sfondo le torri dell'architetto giapponese Isozaki Atea.Passeggiando tranquillamente lungo il fiume si arriva al pezzo forte del viaggio: il Museo Guggenheim Bilbao.

Museo Guggenheim e pranzo
Alle porte del museo ti accoglie la scultura di un ragno di nove metri di altezza chiamata Mamá, di Bourgeois. Ma il museo stesso è ancora più sorprendente: realizzato con 33000 lastre curvilinee di titanio e progettato da Frank Gehry con un avanzato software dell'industria aerospaziale, è diventato il simbolo della città. Un'altra sorpresa all'esterno dell'edificio è Puppy, un enorme cane creato da Jeff Koons realizzato in acciaio e fiori.
Se hai abbastanza tempo, approfitta per fare un giro all'interno del museo per visitare le sue esposizioni permanenti e temporanee dedicate all'arte contemporanea e, persino, per pranzarci.
Pomeriggio nel Palazzo Euskalduna e nell'Azkuna Zentroa
Dopo pranzo, attraversando uno dei ponti costruiti più di recente a Bilbao, quello di Pedro Arrupe, puoi fare una tappa all'Università di Deusto. Se torni indietro, attraversando stavolta il ponte di Deusto, e prosegui sul viale Abandoibarra, puoi vedere un altro importante simbolo dell'architettura contemporanea: il Palazzo Euskalduna, che ospita spettacoli ed esposizioni di ogni genere.

Dopo aver pranzato, per continuare il pomeriggio passeggiando in tranquillità, la cosa migliore da fare è recarsi nella zona di Ensanche nelle vie di Sabino Arana, Rodríguez Arias o Alameda Urquijo. In questo modo, puoi arrivare al maestoso edificio dell’Alhóndiga (Azkuna Zentroa). Questo antico deposito di vino recuperato da Philippe Starck è oggi un poliedrico centro culturale con sale esposizione, cinema, design corner e un ristorante dove cenare e, in estate, bere qualcosa in terrazza in un'atmosfera chill out. È stata o no una giornata intensa?
Cosa vedere
Activa JS