Veduta di Bilbao e del mercato della Ribera, Paesi Baschi

Bilbao in due giorni

Bizkaia

Architettura d'avanguardia


Se vuoi fare un viaggio di due giorni e visitare una delle città spagnole più all'avanguardia, Bilbao è il posto che fa per te. Anche se hai soltanto 48 ore a disposizione, potrai visitare gli edifici più innovativi di diversi architetti internazionali come il Guggenheim e i monumenti del centro storico. Inoltre, potrai assaporare una delle gastronomie migliori del paese. Hai mai sentito parlare dei pintxos?

GIORNO 1

Il primo giorno puoi dedicarlo a scoprire due diverse prospettive di Bilbao: la città vista dall'alto e la Bilbao più moderna con icone come il Museo Guggenheim o il Palazzo Euskalduna. Ti aspetta una giornata intensa.

Una mattinata “dall'alto”

Il modo migliore per iniziare la giornata a Bilbao è, senza dubbio, fare colazione al mitico Café Iruña, vicino ai giardini di Albia. Aperto dal 1903, è un punto di riferimento per turisti e abitanti di Bilbao. Attraversando l'estuario di Bilbao, puoi arrivare in meno di 10 minuti all'elegante Palazzo Comunale, situato proprio sulla sponda del fiume, per scattare la prima foto del viaggio. Con una piccola passeggiata puoi recarti alla funicolare di Artxanda, che collega la zona di Campo Volantín al monte Artxanda. Ti consigliamo di salirci per goderti delle spettacolari vedute di Bilbao.Una volta sceso, hai l'occasione di attraversare uno dei primi esempi di architettura moderna del luogo: il Ponte Zubizuri (realizzato dall'architetto Santiago Calatrava) dove puoi ammirare sullo sfondo le torri dell'architetto giapponese Isozaki Atea.Passeggiando tranquillamente lungo il fiume si arriva al pezzo forte del viaggio: il Museo Guggenheim Bilbao.

Sinistra: Palazzo comunale / Centro: Ponte Zubizuri / Destra: Museo Guggenheim a Bilbao, Paesi Baschi

Museo Guggenheim e pranzo

Alle porte del museo ti accoglie la scultura di un ragno di nove metri di altezza chiamata Mamá, di Bourgeois. Ma il museo stesso è ancora più sorprendente: realizzato con 33000 lastre curvilinee di titanio e progettato da Frank Gehry con un avanzato software dell'industria aerospaziale, è diventato il simbolo della città. Un'altra sorpresa all'esterno dell'edificio è Puppy, un enorme cane creato da Jeff Koons realizzato in acciaio e fiori.

Se hai abbastanza tempo, approfitta per fare un giro all'interno del museo per visitare le sue esposizioni permanenti e temporanee dedicate all'arte contemporanea e, persino, per pranzarci.

Pomeriggio nel Palazzo Euskalduna e nell'Azkuna Zentroa

Dopo pranzo, attraversando uno dei ponti costruiti più di recente a Bilbao, quello di Pedro Arrupe, puoi fare una tappa all'Università di Deusto. Se torni indietro, attraversando stavolta il ponte di Deusto, e prosegui sul viale Abandoibarra, puoi vedere un altro importante simbolo dell'architettura contemporanea: il Palazzo Euskalduna, che ospita spettacoli ed esposizioni di ogni genere.

Sinistra: Università di Deusto / Centro: Palazzo Euskalduna / Destra: Alhondiga a Bilbao, Paesi Baschi

Dopo aver pranzato, per continuare il pomeriggio passeggiando in tranquillità, la cosa migliore da fare è recarsi nella zona di Ensanche nelle vie di Sabino Arana, Rodríguez Arias o Alameda Urquijo. In questo modo, puoi arrivare al maestoso edificio dell’Alhóndiga (Azkuna Zentroa). Questo antico deposito di vino recuperato da Philippe Starck è oggi un poliedrico centro culturale con sale esposizione, cinema, design corner e un ristorante dove cenare e, in estate, bere qualcosa in terrazza in un'atmosfera chill out. È stata o no una giornata intensa?

Tappe fondamentali

Cosa vedere


GIORNO 2

Oggi puoi dedicarti alla zona di Ensanche e alla Bilbao più tradizionale del centro storico. Andrai alla scoperta delle famose “7 calles” e assaporerai i migliori pintxos. Sei pronto?

Mattinata nella Basilica di Begoña

Se ti alzi presto, ti consigliamo di iniziare la giornata in un luogo un po' in periferia che domina la città dall'alto e che vale la pena di vedere: la Basilica di Begoña, uno dei simboli di Bilbao nonché santuario dedicato alla Virgen de la Begoña, associata al mare. Sapevi che dal XVI secolo, a molte barche bilbaine è stato dato il nome di “Begoña” e che la gente di mare che, rimontando il fiume, scorge in lontananza il santuario, lo saluta?Dalla Basilica, puoi arrivare al centro storico a piedi, scendendo gli scalini di Mallona fino a Plaza Unamuno. Se è domenica, puoi prima passare nel parco dell'Arenal e fare un giro nel suo grazioso mercato di fiori pieno di profumi e colori. Inoltre, la stessa Plaza Unamuno è ottima per prendere un caffè e godersi l'atmosfera.

Basilica di Begoña a Bilbao, Paesi Baschi

Il simbolo più tradizionale di Bilbao

La cosa migliore da fare ora è “perdersi” nelle viuzze lastricate del centro storico della città, più precisamente nella zona conosciuta con il nome di “las 7 calles” (caratterizzata da 7 vie parallele che partono da calle Somera). Lungo queste viuzze e nei loro dintorni puoi visitare, ad esempio, il mercato della Ribera, uno dei più grandi mercati coperti d'Europa. È un luogo molto speciale, perché oltre alle tradizionali bancarelle di prodotti freschi, vi sono dei bar-ristoranti con un'attenta selezione di pintxos (se non hai ancora assaggiato queste deliziose opere culinarie in miniatura tipiche dei Paesi Baschi... è il momento giusto per farlo!). Altri luoghi interessanti situati in questa zona sono: la Chiesa di San Antón, la Cattedrale di Santiago e l'edificio della Borsa. Vicino a quest'ultimo puoi vedere una stella nel suolo: segna l'unico punto delle “7 calles” da cui è possibile scorgere la Basilica di Begoña.

Se ancora non hai mangiato in nessun locale della zona, ti consigliamo di arrivare a piedi fino alla vicina Plaza Nueva. Di domenica, si svolge il mercato settimanale, con adulti e bambini che cercano e scambiano oggetti e antiquariato di ogni genere. Inoltre, ci sono moltissimi locali con banconi pieni di deliziosi pintxos. E se li accompagni con il vino locale, il txacoli, ancora meglio.

Pomeriggio prima di ripartire

Anche se ti rimangono poche ore da trascorrere in città, cerca di sfruttarle al meglio. Da Plaza Nueva, in meno di cinque minuti puoi raggiungere a piedi il teatro Arriaga, un bellissimo edificio ispirato al Teatro dell'opera di Parigi. Se hai comprato i biglietti per qualche opera, è un ottimo modo per concludere la giornata.

Sinistra: Teatro Arriaga / Centro: Palazzo dell’Amministrazione Provinciale / Destra: Ingresso della metro “fosteritos” a Bilbao, Paesi Baschi

Altrimenti, puoi tornare a fare un giro nella zona di Ensanche, svoltando verso Plaza Circular, e trascorrervi il resto del pomeriggio. Inoltre, seguendo la Gran Vía de Don Diego López de Haro, puoi trovare molti negozi per fare shopping, il palazzo della Diputación Foral o gli originali ingressi della metropolitana, chiamati affettuosamente “fosteritos”, in onore di Norman Foster, l'architetto che li progettò. Puoi anche trascorrere il resto del pomeriggio visitando la collezione completa del Museo di Belle Arti di Bilbao, situato non molto lontano in calle Elcano, o riposando vicino al lago nel parco di Doña Casilda Iturrizar.

Tappe fondamentali

Cosa vedere


Consigli e raccomandazioni

Ti proponiamo 48 intensissime ore a Bilbao. Se disponi di più giorni di vacanza, ci piacerebbe consigliarti altre tre proposte diverse.La prima consiste nel navigare nelle acque del Nervión. Sai che esiste anche la possibilità di un'esperienza Nautic Gourmet?La seconda, invece, consiste nel recarsi a Portugalete (a meno di 10 kilometri) sul Ponte sospeso di Biscaglia, dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO e opera dell'allievo del creatore della Torre Eiffel.E, infine, la terza opzione che ti suggeriamo, soprattutto in estate, consiste nel fare un bagno nelle vicine spiagge di Getxo, a circa 20 minuti da Bilbao.

Itinerario salutare

Se vuoi restare in forma, puoi seguire questo itinerario di 10.000 passi visitando i luoghi più significativi della città.

Itinerario salutare
Scopri di più su...