Vista interna del Teatro-Museo Dalí di Figueres

Viaggio nell'universo di Dalí in Spagna

none

Geniale, stravagante, provocatorio... e irripetibile. Era così Salvador Dalí, il grande maestro del surrealismo e uno degli artisti d'avanguardia più importanti del XX secolo. Visitare i luoghi di Dalí in Spagna significa vivere un viaggio ricco di emozioni che inizia nel cosiddetto «Triangolo Daliniano» in Catalogna. Un percorso perfetto per immergersi nel suo mondo creativo unico, godersi ore e ore delle sue affascinanti opere e conoscere i luoghi e i paesaggi che lo hanno ispirato.

  • Vista esterna del Teatro-Museo Dalí di Figueres

    Il Teatro-Museo Dalí a Figueres

    Entrare in questo luogo è come penetrare nella mente dello stesso Dalí e scoprire, attraverso i suoi angoli, le molteplici sfaccettature del suo universo personale e artistico. Si dice che sia l'oggetto surrealista più grande al mondo e la sua opera più ambiziosa. Il museo, dove la maggior parte dei pezzi sono stati selezionati ed esposti nei diversi spazi dallo stesso Dalí, fu creato dall'autore come regalo per la città in cui era nato, Figueres. Da qui parte anche l'itinerario Dalí, che tocca i luoghi della città legati all'artista: Basta seguire il percorso segnato dalle formiche incise sulle piastrelle del pavimento. La Casa Natale di Salvador Dalí, dove è possibile saperne di più sulla sua vita vivendo un'esperienza immersiva, è uno di questi.

  • Vista generale della Casa di Salvador Dalí a Portlligat

    La casa di Salvador Dalí a Portlligat

    La residenza e l'atelier che furono di Salvador Dalí per oltre 40 anni si trovano a Portlligat, una cala di Cadaqués, a circa 40 chilometri da Figueres. Nel 1930, innamorato del paesaggio e della luce della zona di Cap de Creus, Dalí acquistò una piccola capanna di pescatori in questo angolo della Costa Brava. Con il passare del tempo, ampliò lo spazio aggiungendo altre casupole vicine e trasformando il luogo nella struttura labirintica dell'attuale casa-museo. Per visitarla è necessario prenotare in anticipo. Qui potrai percepire la magia che nasce contemplando il paesaggio mediterraneo che ti circonda dalle sue diverse stanze. È inoltre possibile visitare lo studio e il laboratorio dell'artista, ammirare gli oggetti e i ricordi personali di Dalí e Gala e passeggiare nei cortili e nel giardino esterno, dove la coppia intratteneva rapporti sociali.  

  • Scultura di elefante nel giardino del Castello Gala Dalí a Púbol

    Il Castello Gala Dalí a Púbol

    La sconfinata creatività di Salvador Dalí ha trasformato l'antico castello gotico di Púbol in un rifugio intimo, pieno di sorprese e misteri architettonici, per la sua amata Gala. Situato anch'esso a circa 40 chilometri da Figueres, questo vertice del «Triangolo Daliniano» è un dono che l'artista ha creato per amore e devozione, dove il suo particolare universo surrealista è presente nella decorazione di tutti gli spazi, compreso il giardino. Visitare questo luogo, al quale Dalí poteva accedere solo dopo aver ricevuto un invito espresso per iscritto dalla sua musa, ti permetterà di addentrarti nella loro storia e nella relazione personale che li univa.

  • Particolare del paesaggio della costa di Cap de Creus

    Il paesaggio di Cap de Creus

    «Il mio paradiso mistico inizia nelle pianure dell'Empordà, è circondato dalle colline degli Alberes e raggiunge la sua pienezza nella baia di Cadaqués. Questo paese è una costante fonte di ispirazione”. Il fascino di Dalí per il paesaggio, la natura e la costa di Cap de Creus è all'origine di dettagli essenziali nelle sue opere d'arte. Ne è un esempio una grande roccia situata nella cala di Cullaró, fonte di ispirazione per il famoso dipinto de Il Grande Masturbatore. Nei dintorni di questo splendido luogo si riconoscono molte delle immagini dell'iconografia daliniana. Per conoscere tutti gli itinerari e i sentieri esistenti, è possibile visitare il faro di Cap de Creus, dove si trova un punto informativo e un piccolo museo del Parco Naturale di Cap de Creus. Inoltre, da Cadaqués parte un itinerario di poco più di 7 chilometri che ti condurrà al faro attraversando l'area del parco naturale.

  • Visita guidata davanti a »Il grande masturbatore« di Dalí presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

    I musei Reina Sofía e Thyssen-Bornemisza a Madrid

    Il complemento ideale alla visita delle case-museo che compongono il »Triangolo Daliniano« è rappresentato da questi due musei madrileni che espongono l'arte surrealista di Salvador Dalí. Non solo avrai l'opportunità di ammirare alcuni dei suoi dipinti più famosi, ma potrai anche conoscere esempi significativi di altri aspetti e momenti della sua carriera artistica. Ad esempio, presso il Museo Nazionale Centro d'Arte Reina Sofía, accanto a opere come L'uomo invisibile, Ragazza alla finestra o Il Grande Masturbatore, potrai ammirare lavori astratti, cubisti, bozzetti per scenografie teatrali e persino il cortometraggio “Un cane andaluso”, frutto della sua collaborazione con Luis Buñuel. Nelle vicinanze, presso il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza, ti troverai di fronte ai suoi temi iconici in dipinti come Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio e Gradiva scopre le rovine antropomorfe (Fantasia retrospettiva).

Vuoi goderti un assaggio dell'universo surrealista di Dalí che ti aspetta in Spagna? Con la visita virtuale del Teatro-Museo Dalí puoi farlo.

Scopri di più su...