Quadro Guernica di Picasso, Museo Nazionale Centro d

Museo Nazionale Centro d'Arte Reina Sofía

Madrid

Uno spazio differente


Il Museo Nazionale Centro d'Arte Reina Sofía, aperto al pubblico nel 1990, custodisce un'importante collezione d'arte spagnola e internazionale che abbraccia il periodo che va dalla fine del XIX secolo a oggi. Due anni dopo la sua inaugurazione ha acquisito il Guernica di Pablo Picasso, opera fondamentale che condiziona il discorso e le attività del Museo.

Situato nell'edificio di un antico ospedale della fine del XVIII secolo, opera dell'architetto Francesco Sabatini, il numero crescente di opere all'interno della sua collezione ne ha determinato l'ampliamento con l'inaugurazione nel 2005 di una nuova struttura progettata da Jean Nouvel. Negli ultimi anni la collezione del museo, che integra 18.000 pezzi, è stata riorganizzata predisponendo un percorso che approfondisce tratti distintivi del museo, quali il Surrealismo, il Padiglione della Repubblica del 1937 o l'Informalismo spagnolo degli anni '50 nel contesto internazionale. Attualmente si articola in tre grandi sezioni: "1900-1945. L'irruzione del XX secolo: utopie e conflitti", "1945-1968. La guerra è finita? Arte per un mondo diviso" e "1962-1982. Dalla rivolta alla post-modernità". Il Reina Sofía è anche un luogo di ricerca, sperimentazione e riflessione e propone un ampio programma di esposizioni temporanee e attività destinate al pubblico.

Museo Nazionale Centro d'Arte Reina Sofía


Calle Santa Isabel 52

28012  Madrid  (Comunità di Madrid)

E-mail:info@museoreinasofia.es Tel.:+34 917741000 Sito web:https://www.museoreinasofia.es/en
Cosa fare

Prossime visite