
Nel cuore del Mediterraneo ti aspettano queste isole dal fascino indimenticabile. Cale con acque turchesi raggiungibili solo a piedi o in barca, fari dai quali ammirare alcuni dei tramonti più belli del mondo, paesini in cui assaporare squisite ricette locali, mercatini dal passato hippie, profumo di timo, cisto e sale...Perché anche se Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera sono mete estremamente turistiche, vantano moltissimi angoli che conservano la propria autenticità. Prova le “esperienze baleari” che ti proponiamo di seguito... Siamo sicuri che vorrai ripeterle. Perché la brezza del Mediterraneo sul viso non si scorda mai.
-
Fare il bagno in acque turchesi e cristalline
È impossibile non innamorarsi a prima vista delle spiagge delle isole Baleari. Alcune sono vaste aree di sabbia. Altre, invece, sono cale nascoste tra le pinete raggiungibili soltanto a piedi e nelle quali i velieri ormeggiati nell’acqua trasparente sembrano fluttuare nell’aria.Ad esempio, a Maiorca, la più grande delle isole, troverai la famosa spiaggia di Formentor e cale paradisiache come quelle di Sa Calobra o Caló des Moro e la vicina S’Almunia. La costa di Minorca è di una bellezza unica grazie alle sue cale meridionali di sabbia fine che sembrano irreali, come Macarella e Macarelleta, Turqueta e Galdana, e le sue più selvagge cale settentrionali, come Pregonda e Pilar.Ma anche le spiagge delle isole più piccole, Ibiza (con cale come Salada e Saladeta) e Formentera, non sono da meno. Infatti, la spiaggia di Ses Illetes di Formentera figura solitamente negli elenchi delle spiagge più belle del mondo. Non dimenticare di portare con te il tuo kit da snorkeling per goderti le acque cristalline grazie all'effetto della posidonia oceanica, una pianta che cresce sul fondo del mare. Fai un bagno con calma e, se puoi, anche una gita in veliero.
-
Visitare paesini incantevoli
Oltre che in città interessanti come Palma, Ciutadella e Eivissa, potrai scoprire lo spirito mediterraneo delle Baleari nei suoi paesini. A Maiorca troverai Valldemossa, nel cuore della sierra de Tramuntana, dove potrai seguire le orme lasciate dalla coppia composta da Frédéric Chopin e George Sand. Oppure potrai visitare Artà o recarti a Sóller a bordo dei vagoni in legno del suo emblematico treno risalente agli inizi del XX secolo.A Minorca amerai perderti nel labirinto di strade bianche di Binibeca Vell o salire sul Monte Toro per goderti una panoramica unica dell’isola e scoprire Es Mercadal. E perché non godersi la tranquillità e le vedute dei paesini di Ibiza come Santa Eulalia del Río? Inoltre, tra le altre opzioni, potrai scegliere tra centinaia di alloggi rurali. Alcuni di essi, ad esempio, sono masserie ristrutturate dotate di vigneto.
-
Assaporare una cucina a fuoco lento
L’essenza della gastronomia delle Baleari è mediterranea, quindi sedersi a tavola, a qualsiasi ora, è sempre un piacere. Ma cosa si mangia alle Baleari? Potrai assaporare una squisita zuppa di aragosta nel grazioso villaggio di pescatori di Fornells (Minorca), un bullit de peix (pesce di scoglio con patate e riso a parte) in riva al mare a Ibiza, una ensalada payesa a Formentera, un formaggio di Mahón (Minorca), una sobrasada a Maiorca…Per quanto riguarda i dolci, è imprescindibile assaggiare una ensaimada acquistata in una delle pasticcerie tradizionali di Palma di Maiorca o un flaó minorchino (una specie di torta con formaggio e menta), il dolce più tradizionale di Ibiza.Per brindare, prova i vini realizzati con le uve autoctone delle isole (puoi anche vistare le cantine), i liquori alle erbe, la pomada di Minorca o il Palo di Maiorca.
-
Fare un giro in bicicletta sui lunghissimi sentieri che conducono ai fari
È rilassante solo a pensarlo: sta calando la sera e pedalando lentamente arrivi a un faro, dove scendi dalla bicicletta per ammirare il tramonto. Il fatto è che i fari delle Baleari hanno qualcosa di attraente. Ad esempio, potrai trovare quello di Formentor nella sierra de Tramuntana (Maiorca) e quello di Favàritx (Minorca) nel cuore del Parco naturale di s'Albufera d'es Grau. Il faro di Cap de Babaria (Formentera) rappresenta, invece, il punto più meridionale delle Isole Baleari mentre quello del Moscarter, a Ibiza, è il più alto delle isole.Da percorrere a piedi o in bicicletta troverai, inoltre, alcuni dei sentieri più speciali delle Baleari. Ad esempio, il percorso GR221 o Ruta de Piedra Seca: oltre 170 chilometri segnalati nella parte nord-occidentale di Maiorca, che collegano la costa alle vette più elevate della Sierra permettendoti di visitare paesini in pietra.Oppure, il Camí de Cavalls: una sfida che consiste nel fare il giro di Minorca percorrendo un sentiero ancestrale lungo 185 chilometri suddiviso in diverse tappe. E che ne pensi di prendere una moto e lasciarti trasportare dall’atmosfera mistica della strada PM-820 a Formentera, attraversando paesini bianchi senza incontrare nemmeno un semaforo per quasi 40 chilometri?
-
Ricordare per sempre un tramonto
Le Baleari vantano luoghi idilliaci dove godersi un tramonto dopo l’altro (e non solo dai fari). Sicuramente, uno dei luoghi più ipnotici e che sprigionano più energia è il paesaggio degli isolotti di Es Vedrà ed Es Vedranell, a Ibiza. Per goderti il tramonto ammirandoli, potrai sederti nelle terrazze di cala d´Hort o, ancora meglio, salire fino alla zona di Torre de Savinar, dove di solito la gente si riunisce per suonare musica. Anche nella spiaggia di Benirrás (Ibiza) si saluta il sole al ritmo di decine di tamburi. Un altro luogo dal quale non vorrai più andartene è Cova d´en Xoroi (Minorca): diverse terrazze e punti panoramici situati su una scogliera che sono, inoltre, un bar e una discoteca.Altre immagini suggestive: ammirare il tramonto da un veliero o da un kayak a cala Saona o dall’Estany de Peix, una laguna piena di gabbiani e cormorani (entrambe a Formentera).
-
Liberare il tuo lato più hippie
Miró, Chopin, Bob Dylan… Sono stati molti gli artisti e i musicisti che si sono ispirati a queste isole che, indubbiamente, sono speciali. Soprattutto nella decade degli anni ‘60, sono diventate un emblema del movimento hippie e oggi conservano parte del fascino di quel periodo nei mercatini. Quello più famoso si tiene il sabato a Las Dalias (Ibiza). Oltre 300 bancarelle di prodotti d’artigianato, chincaglierie, incensi, accessori, modelli Adlib (vestito bianco tipico di Ibiza), musica dal vivo, food truck e, soprattutto, una bella atmosfera.Sicuramente, ti piaceranno anche il mercatino estivo di FIRAC a Ciutadella (Minorca) e quello domenicale di La Mola (Formentera).Forse la felicità è effimera ma alle Baleari sembra essere perenne.