
Le isole Canarie sono sicuramente una meta d'eccellenza per l'escursionismo. E non solo per i paesaggi unici e per i sentieri adatti a ogni tipo di gusto e di pubblico, ma anche per il clima invidiabile, con temperature sempre gradevoli per poter godere di queste camminate durante tutto l'anno. Ecco alcuni degli itinerari più spettacolari da percorrere tra spiagge e vulcani.
-
Fin sulla cima della vetta più alta della Spagna: il Teide
Salire a 3.718 m sul livello del mare non è certo un'impresa da tutti i giorni, quindi se intendi arrivare vino in cima al vulcano del Teide, prendi nota. La prima cosa da fare è ottenere l'autorizzazione a salire e, in secondo luogo, prepararsi e attrezzarsi. Non è un percorso facile: sono 17,7 km da Montaña Blanca alla cima e ritorno, che richiederanno circa 10 ore di camminata. Sai qual è la cosa più bella? Le vedute offerte dal sentiero, lungo il quale potrai osservare piante autoctone che non sono visibili in nessun altro posto, e naturalmente il panorama che potrai contemplare una volta raggiunta la vetta.Se preferisci una soluzione più comoda, puoi salire con la funivia fino a La Rambleta, a quota 3.555 m, e da lì prendere il sentiero Telesforo Bravo fino in cima o, in alternativa, percorrere sentieri più brevi per godere semplicemente del mare di nuvole.
-
Accesso alla spiaggia di Güi güi, Gran Canaria
Le isole Canarie sono famose anche per la bellezza delle spiagge, motivo per cui non poteva mancare un itinerario che si concludesse con una nuotata rilassante. E cosa c'è di meglio di una spiaggia paradisiaca e quasi esclusiva per farlo? Infatti la spiaggia di Güi güi non è di facile accesso e ci si può arrivare solo in due modi: in barca o a piedi... e a piedi ne vale davvero la pena. Partendo da Tasartico, si percorrono cinque chilometri di saliscendi continui con un unico ripido dislivello tra paesaggi vulcanici e aridi. Sono all'incirca due ore di camminata ad andare e altre due per tornare... questo sì, dopo un meritato bagno.
-
Sul bordo del cratere della Caldera Blanca, Lanzarote
Il sentiero della Caldera Blanca, a Lanzarote, conduce in cima all'omonimo vulcano il cui cratere ha un diametro di 1.200 metri. L'escursione, che parte dal villaggio di Mancha Blanca, richiederà circa mezza giornata di tempo. Ma si tratta di un percorso semplice, adatto anche a famiglie con bambini, che si snoda lungo sentieri segnalati, una carrareccia e anche una strada asfaltata.Una volta raggiunta la vetta, resterai semplicemente a bocca aperta. Consiglio: la migliore veduta panoramica del cratere e dei dintorni si ottiene camminando per circa 40 minuti lungo il bordo del vulcano fino a raggiungere il suo punto più alto.
-
Un itinerario verde sull'isola vulcanica di La Palma
Non lasciare che il verde di questo sentiero ti faccia dimenticare l'origine vulcanica dell'isola. Stiamo parlando dello spettacolare sentiero di Marcos y Cordero, a La Palma, che si addentra tra rigogliosi boschi di laurisilva, tunnel d'acqua e gole profonde.Lungo circa 12,5 km, il percorso si snoda parallelamente al canale che riceve le acque delle sorgenti e attraversa la grande caldera di Marcos y Cordero. Per raggiungere il punto di partenza, presso la Casa del Monte, sarà necessario prendere un taxi. Il terreno è pianeggiante fino alle sorgenti d'acqua, poi prosegue in discesa, quindi sono richieste buone condizioni fisiche. Per fare questa escursione è inoltre indispensabile munirsi di lampada frontale, impermeabile e scarpe antiscivolo, soprattutto per passare attraverso il tunnel numero dodici.