
Monastero di Suso di San Millán de la Cogolla
Il Monastero di Suso rappresentò lo scenario delle prime parole e dei primi poemi in lingua castigliana. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità il 4 dicembre del 1997.
Il cenobio, nucleo del Monastero, è visigoto e risale all’anno 550, pertanto uno dei più antichi della Spagna. Nelle sue grotte San Millán faceva penitenza quaresimale. Nel X secolo fu abitato da monaci mozarabici e troviamo esempi di quell’epoca nell’arco rialzato della porta d’accesso e nelle cappelle quadrate del suo interno. L'edificio è a due navate, separate da archi rialzati. Nell’anno 964 fu scritto il primo dizionario enciclopedico della Penisola Iberica: il Codice Emilianense 46. Nel XIII secolo Gonzalo de Berceo scrisse i primi poemi in lingua spagnola. I suoi resti sono conservati nella cappella romanica.
Monastero di Suso di San Millán de la Cogolla
Zona Monasterios
26326 San Millán de la Cogolla, La Rioja (La Rioja)
Activa JS