Melilla

Due itinerari per conoscere Melilla

Melilla

Alla scoperta dell'architettura della città


La multiculturalità e il modernismo che si respirano tra gli edifici della città sono due delle principali attrazioni culturali di Melilla. Due itinerari turistici ad hoc ti permetteranno di scoprire l'architettura modernista e visitare i templi religiosi più emblematici.

Melilla modernista

Melilla è la seconda città spagnola con il maggior numero di edifici modernisti e art déco dopo Barcellona. Per le sue strade si possono contemplare centinaia di esempi che catturano lo sguardo. Si tratta di un vero e proprio museo urbano fatto di eleganti facciate arricchite da linee curve, motivi floreali, volti femminili, grate e vetrate. Il responsabile di questa ricchezza patrimoniale è l'architetto Enrique Nieto, discepolo di Gaudí che, all'inizio del XX secolo, rivoluziona la città con l'introduzione di questo stile artistico.

L'itinerario del modernismo di Melilla percorre l'Ensanche della città. Proprio in questa zona si trova il «Triangolo d'oro», chiamato così per la grande quantità di edifici modernisti che ospita. Inizia da Plaza de España e comprende l'avenida Juan Carlos I, Rey e le vie dell'Ejército Español e López Moreno. Il Palazzo dell'Assemblea, la Casa Melul, la Casa dei Cristalli, la Casa Tortosa, l'edificio dell'Acquedotto, la Camera di Commercio, l'edificio del giornale «El Telegrama del Rif» e quello de La Reconquista sono solo alcuni degli esempi più significativi.Lo stile modernista si è via via integrato con gli edifici religiosi della città. La sinagoga Or Zaruah o di Yamín Benarroch, la Moschea Centrale o la chiesa del Sagrado Corazón de Jesús sono soltanto alcuni esempi. 

Edifici modernisti a Melilla

L'Itinerario dei Templi

Questo itinerario offre uno sguardo ravvicinato alla convivenza interreligiosa a Melilla, visitando i principali templi delle quattro comunità religiose presenti in città: Cristiani, musulmani, ebrei e indù. Inoltre ciascuna comunità religiosa ti svelerà le proprie tradizioni e festività grazie a questa esperienza multiculturale.Il primo punto del percorso è la chiesa della Purísima Concepción, in stile romanico e la più antica della città. Il percorso prosegue nella sinagoga modernista Or Zaruah («Luz Santa»), che emerge per la fusione tra gli elementi califfali e nasride della facciata. La tappa successiva è la Moschea Centrale e infine la visita guidata si conclude al tempio indù Mandir, l'unico edificio di culto indù di Melilla.Il percorso è a piedi e si svolge la domenica. Le prenotazioni possono essere effettuate per telefono e per e-mail presso l'Ufficio del Turismo di Melilla. Per lo svolgimento dell'evento è necessario un minimo di 12 persone.

Itinerario dei Templi a Melilla
Scopri di più su...