
Parco naturale dell'Alto Tajo
Una delle massime espressioni della biodiversità della Castiglia-La Mancia
Situato tra la parte sudorientale di Guadalajara e quella nordorientale di Cuenca, questo spazio naturale configura la rete di gole e anse più estesa della Castiglia-La Mancia. L’Alto Tajo presenta la maggior parte delle caratteristiche tipiche della Cordigliera iberica, con formazioni legate alla presenza di corsi d’acqua come gole, anse e terrazze, affiancate da pareti dalle singolari forme di coltelli, punte e monoliti.
Tutta la rete è composta dallo stesso fiume Tajo e da un ampio gruppo di affluenti, tra cui spiccano il Cabrillas, il Bullones, il Gallo, l’Arandilla, il Salado, l’Ablanquejo, l’Hoceseca e il Tajuelo.
Parco naturale dell'Alto Tajo
Guadalajara (Castiglia - La Mancia)
Cuenca (Castiglia - La Mancia)
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni ambientali
Notevole è la grande varietà della flora e le sue estese pinete, così come la presenza importante del ginepro turifero (Juniperus thurifera) e dei boschi ripariali. Per quanto riguarda la fauna, spicca l'abbondante e diversificata popolazione di uccelli rupestri tipici del canyon del Tago (aquila reale, capovaccaio, grifone, gufo reale, falco pellegrino e la rara aquila del Bonelli).I corsi d’acqua che attraversano il parco, caratterizzati dall’eccellente qualità dell’acqua e dal buono stato di conservazione delle rive e dei letti, favoriscono la presenza di una delle più numerose popolazioni di nutrie della regione. Ospitano inoltre, tra le altre specie di pesci, trote, lasche iberiche e barbi nonché, nei tratti più appartati, il gambero d’acqua dolce, sempre più in via d’estinzione.
-
Informazioni visite
Il Parco dispone di un Centro di Interpretazione di riferimento, situato a Corduente (Guadalajara), che fornisce tutte le informazioni sulle risorse naturali di quest'area protetta, nonché sull'organizzazione e la pianificazione della visita. Inoltre, il parco dispone di altri tre centri visitatori, aperti nei fine settimana, nei giorni festivi e nei ponti da Pasqua a fine ottobre:A Zaorejas, il Centro d’interpretazione del fiume Tajo. Ad Orea, il «Sequero de Orea», centro di interpretazione dei mestieri tradizionali dell'Alto Tajo. A Checa, il Museo dell’allevamento tradizionale dell’Alto Tago.Potrai trovare ogni informazione nella Guida del visitatore del parco naturale dell’Alto Tajo (solo in spagnolo).