
Capitale dell'antico regno di Sobrarbe incorporato a quello di Aragona nel XI secolo, la città rappresenta un magnifico esempio di urbanesimo medievale.
La città di Ainsa, dichiarata sito di interesse storico e artistico, presenta nel centro storico un insieme uniforme, armonioso e folto di case in cui si distingue l'elegante torre della Colegiata e l'enorme recinto del castello, grande quanto il resto dell'intera località. La località preserva la quasi totalità delle mura che la circondavano ed è piena di monumenti che ci riportano al Medioevo. Vicino alla piazza, con i portici su entrambi i lati, si distingue la chiesa romanica di Santa Maria, eretta durante la prima metà dell'XI secolo. Di questa struttura si possono ammirare il portale, un'interessante cripta e la torre che domina il paesaggio urbano. Il chiostro, invece, è stato realizzato nel XIII secolo. Nella parte a nord ovest del centro urbano si trova la cittadella. Ha origine da una torre pentagonale costruita nell'XI secolo e integrata al sistema difensivo per far fronte al pericolo rappresentato dai musulmani. Successivamente, questa fortezza è stata restaurata alla fine del XVI secolo, quando è stata costruita la struttura attuale nel sistema difensivo della frontiera con la Francia. A settembre, è possibile assistere a una rappresentazione che ha per oggetto i mori e i cristiani, chiamata "La morisima", in commemorazione della riconquista della città.
Idee per ispirarti
Mostre, festival, sport...
Consulta alcuni degli eventi più interessanti a cui potrai assistere nella località.