Hemisferic, Città delle Arti e delle Scienze, Valencia

Dodici incredibili esempi di architettura d’avanguardia

none

Quando si prova a immaginare un monumento tipico dell'architettura spagnola, potrebbe venire in mente una grande cattedrale o un imponente castello. Tuttavia, anche l’avanguardia occupa in Spagna una posizione di primo piano. Infatti, alcuni edifici moderni hanno rivoluzionato completamente l’immagine di una città e si sono trasformati nel suo tratto distintivo. Gli amanti della fotografia apprezzeranno i 12 esempi di architettura che proponiamo di seguito. Forme e materiali che sembrano impossibili e architetti famosi del calibro di Santiago Calatrava, Oscar Niemeyer o Norman Foster mostrano l’immagine più moderna della Spagna.

  • Città delle Arti e delle Scienze, Valencia

    Città delle Arti e delle Scienze di Valencia

    L’opera dell'architetto Santiago Calatrava è una tappa imperdibile quando si visita la città di Valencia. Le sorprendenti strutture ospitano, tra le altre cose, il maggiore acquario d’Europa, un museo delle scienze e un cinema digitale in 3D. Si tratta di un esempio di architettura futurista realizzato da una figura che conta molte opere in Spagna, come l’Auditorium di Tenerife o il Palazzo dei congressi di Oviedo.

  • Guggenheim, Bilbao

    Museo Guggenheim Bilbao

    Le 33.000 lastre di titanio di questo edificio e le forme curvilinee sembrano sfidare la logica e sorprendono il turista che si avvicina alle rive della ría del Nervión. L’architetto Frank Gehry ha fatto in modo che il Guggenheim si convertisse nel simbolo più riconoscibile di Bilbao e in uno dei musei più belli del mondo.

  • Metropol Parasol, Siviglia

    Metropol Parasol di Siviglia

    Per le sue forme curiose è conosciuto anche come “Setas de Sevilla” (i Funghi di Siviglia). La tradizionale piazza della Encarnación ospita la struttura di legno più grande del mondo, realizzata da Jürgen Mayer. Un ampio spazio in cui potrai trovare un museo archeologico, alcuni ristoranti o un'impressionante belvedere a quasi 30 metri di altezza. Spettacolo assicurato!

  • Cuatro Torres, Madrid

    Cuatro Torres Business Area di Madrid

    Non sarebbe più possibile concepire lo skyline della capitale spagnola senza queste imponenti torri: la Torre Foster (l’edificio più alto della Spagna), la Torre PwC, la Torre de Cristal e la Torre Espacio, tutte alte più di 200 metri. Ti obbligheranno a guardare verso l’alto.

  • MUSAC, León

    MUSAC di León

    Un mosaico di colori accoglie chi decide di visitare il Museo d'Arte Contemporanea della Castiglia e León, costruito con muri di cemento e 3.351 vetri colorati. È stato pensato così dagli architetti spagnoli Tuñón e Mansilla. Una specie di “cattedrale contemporanea” definita attraverso uno spazio aperto al pensiero.

  • Città della Cultura, Santiago

    Città della Cultura della Galizia

    La cima del monte Gaiás, a Santiago de Compostela, è cambiata radicalmente con questo progetto. L’architetto Peter Eisenman ha dato vita a una serie di edifici singolari che si ispirano agli itinerari di pellegrinaggio della città medievale. I visitatori possono percorrere le facciate esterne, partecipare a una visita guidata o assistere a concerti ed esposizioni che vengono organizzati qui.

  • Vedute di Barcellona con la Torre Agbar

    Torre Agbar di Barcellona

    Nel 2003 è stato costruito nella città questo cilindro di vetro di 144 metri di altezza. Una curiosità che potresti apprezzare: l’architetto Jean Nouvel ha voluto emulare con questa struttura la forma della famosissima Sagrada Familia e della vicina montagna di Montserrat. Da non perdere quando è accesa la speciale illuminazione notturna.

  • Centro Pompidou, Malaga

    Centro Pompidou di Malaga

    La rivoluzione culturale che ha sperimentato la città di Malaga si nota subito passeggiando per le sue vie e visitando i suoi nuovi musei. Tra questi si trova il Centro Pompidou, il cui famoso Cubo colorato di Daniel Buren attira l’attenzione di tutti. All’interno è presente una selezione di opere d’arte del XX e XXI secolo.

  • Padiglione Ponte, Saragozza

    Padiglione Ponte e Torre dell'Acqua di Saragozza

    Un ponte concepito a forma di gladiolo e un'originale torre di 76 metri di altezza sono due degli esempi più spettacolari di ciò che è rimasto dell'Esposizione Internazionale del 2008, che ha trasformato la città per sempre. Uno spazio nel quale si trovano, inoltre, l’Acquario Fluviale di Saragozza e il Parco dell'Acqua Luis Buñuel.

  • Centro Niemeyer, Avilés

    Centro Niemeyer di Avilés

    Si tratta dell'unica opera dell'architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Spagna. In contrasto con il centro storico di Avilés, è pura modernità. Grandi superfici bianche e forme curve attirano l’attenzione di tutti e sono il biglietto da visita di un auditorium, una torre panoramica e una cupola spettacolari.

  • Museo dell

    Museo dell'Evoluzione Umana di Burgos

    Nonostante possa stupire, la città di Burgos ha puntato molto sulla modernità per mostrare ai turisti le origini dell'uomo. L’architetto e pittore Juan Navarro Baldeweg ha concepito questo edificio come una riproduzione della Sierra de Atapuerca (uno dei siti preistorici più importanti del mondo) nella città. Una grande teca di luce dotata anche di un belvedere che dà sul centro storico.

  • Centro Botín, Santander

    Centro Botín di Santander

    Si tratta del più “giovane” degli edifici proposti. È un centro d’arte progettato da Renzo Piano nel mezzo della baia di Santander. Una posizione spettacolare per un edificio ricoperto da 270.000 ceramiche che sembra sospeso sul mare, come se fosse un molo. Ospita esposizioni e diverse proposte culturali.

Scopri di più su...