
A caccia di albe e tramonti nell'entroterra spagnolo
Ritieni di essere vittima dell'opacarofilia? Questo è il nome dell'amore per i tramonti, quel momento della giornata che ci affascina tanto, soprattutto quando siamo in vacanza. Se visiterai la Spagna, vivrai quel momento come mai prima d'ora. Qui, osservare il sorgere o il tramontare del sole non è solo un'idea piacevole: può essere un'autentica esperienza. E non è necessario trovarsi sulla costa per goderne. Ci sono luoghi nell'entroterra come grandi laghi, gole mozzafiato o punti panoramici in montagna che ti faranno venire voglia di inseguire il sole.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
-
Parco Naturale de L'Albufera de València (Comunità Valenciana)
Perché è specialeImmaginate di contemplare come il cielo si tinge di colori caldi riflessi nelle acque del lago d'acqua dolce più grande della Spagna. In questo magico paesaggio circondato da risaie si può assistere a uno dei migliori tramonti della Spagna. E se volete rendere l'esperienza ancora più speciale, salite a bordo delle imbarcazioni artigianali (albuferencs) che partono da moli come quello del Mirador de la Gola de Pujol e percorrono le acque per circa 40 minuti. Sai che ci sono anche imprese che organizzano laboratori di pittura in barca al tramonto?Come arrivareSi trova a soli 10 chilometri da Valencia ed è facilmente raggiungibile in bicicletta, con gli autobus urbani (linee 24 e 25) o in auto.Bonus: cosa fare in questa zonaApprofitta della visita per assaporare un'autentica paella valenciana nella località di El Palmar, passeggiare tra le risaie o affacciarti da uno dei belvedere del parco per osservare gli uccelli (qui trovano rifugio fino a 300 specie diverse).
-
Ronda (Andalusia)
Perché è specialePensa a come può essere guardare il risveglio di questa incantevole città della provincia di Malaga dal cielo. A Ronda diverse compagnie locali organizzano voli in paramotore all'alba per sorvolare i tetti bianchi che si affacciano sull'abisso. Potresti provare vertigini, ma anche una calma inaspettata. Se invece preferite rimanere con i piedi per terra, il tramonto è il momento perfetto per scoprire Ronda. Quando il sole inizia a tramontare, recatevi in qualsiasi punto panoramico che vi permetta di ammirare l'iconico Ponte Nuovo, alto 98 metri.Come arrivareSi trova a circa 100 chilometri da Malaga ed è ben collegata da strade, treni e autobus.Bonus: Altri indimenticabili tramonti nell'Andalusia internaNel deserto di Tabernas (Almeria), il sole tramonta tra canyon che sembrano usciti da un film western. E se siete esperti escursionisti e cercate qualcosa di più epico, potete provare a scalare il Mulhacén (Granada) per ammirare il tramonto dalla vetta più alta della penisola. È un percorso impegnativo che premia con panorami su un mare di montagne a quasi 3.500 metri.
-
Belvedere delle Tre Croci (Parco Naturale di Urkiola, Paesi Baschi)
Perché è specialeNel Parco Naturale di Urkiola (Biscaglia), questo belvedere permette di ammirare un incredibile tramonto contemplando la gola di Atxarte e la valle di Durangaldea. Sapevate che, secondo la tradizione basca, la dea Mari vive in questi dintorni? È una figura centrale nella mitologia della zona, una personificazione della terra che si prende cura dell'ambiente e dispensa giustizia. Percepirai sicuramente un alone di magia.Come arrivareDista circa 50 chilometri da Bilbao. Si può arrivare in auto e fare una breve passeggiata fino al punto panoramico dal santuario di Urkiola.Bonus: Cosa fare in questa zonaNon tralasciare di visitare il Santuario di Urkiola, dove la tradizione vuole che si debba girare tre volte intorno alla pietra che si trova di fronte per trovare l'amore. È inoltre possibile praticare l'arrampicata, fare escursionismo o percorrere itinerari in mountain bike.
-
Gole di Castrejón e Calaña (Castiglia-La Mancia)
Perché è specialeA soli 30 chilometri da Toledo, le cosiddette Barrancas de Burujón ci sorprendono con un paesaggio inaspettato per questa zona di altopiano: Enormi scogliere di argilla rossastra che cadono verticalmente nelle acque del bacino di Castrejón e che si sono formate su sedimenti risalenti a 25 milioni di anni fa. Prova a percorrere al tramonto il sentiero ecologico di quattro chilometri che offre diversi punti panoramici. Le pareti sembreranno di fuoco e le ombre allungate ti ipnotizzeranno. Sebbene sia un luogo che ha guadagnato fama negli ultimi anni, è ancora relativamente poco conosciuto.Come arrivareSi può arrivare facilmente in auto da (circa 30 minuti); l'accesso è ben segnalato e c'è un'area di parcheggio accanto al punto di partenza del sentiero. Consiglio: evita le giornate molto calde.Bonus: altri luoghi incredibili per ammirare il tramonto in Castiglia-La ManciaContempla il riflesso del sole sulle acque tranquille del Parco Nazionale delle Tablas de Daimiel (Ciudad Real), come gli emblematici mulini a vento di Consuegra (Toledo) si tingono d'oro o come i campi di lavanda di Brihuega (Guadalajara) si trasformano in un mare viola durante la fioritura di luglio.
-
Riserva Naturale della Laguna di Gallocanta (Aragona)
Perché è specialeOgni anno, dall'autunno agli inizi della primavera, migliaia di gru scelgono questa terra umida per svernare. Se scegli di andarci al tramonto, vedrai come la luce si riflette sull'acqua e riveste il paesaggio di sfumature rosa. È uno dei luoghi migliori della Spagna per il birdwatching e durante l'inverno vengono spesso organizzate visite guidate. Se siete appassionati di natura, qui sentirete un legame speciale con l'ambiente. Per maggiori informazioni sulla fauna locale, non esitare a rivolgerti al Centro di interpretazione. Non dimenticate di portare un binocolo.Come arrivareLa laguna si raggiunge percorrendo la strada da Gallocanta a Berrueco. Si trova a circa 100 chilometri di distanza dalla città di Saragozza.Bonus: Cosa fare in questa zonaA meno di un'ora di auto si trovano altre destinazioni consigliate come le impressionanti cascate del Monastero di Piedra e la città medievale di Daroca.
-
Belvedere del Salto del Gitano (Estremadura)
Perché è specialeÈ il punto panoramico più fotografato del Parco Nazionale Monfragüe. Qui nidifica una delle più grandi popolazioni di grifoni d'Europa e, al tramonto, è possibile vederli insieme ad altre specie, come la cicogna nera, volare nel cielo che si tinge di arancione. L'inconfondibile sagoma della parete rocciosa di Peña Falcón e il volo degli uccelli in controluce creano una scena quasi mistica.Come arrivareSi può arrivare in auto percorrendo la EX-208, che è la strada che collega Plasencia a Trujillo. Si può arrivare anche in bicicletta o a piedi da Villareal de San Carlos lungo un percorso perfettamente segnalato.Bonus: Cosa fare in questa zona:Visita il Castello di Monfragüe e il suo belvedere, segui uno dei percorsi a piedi o in bicicletta del parco e rivolgiti al Centro di accoglienza dei visitatori per saperne di più sulla ricchezza ecologica di questa Riserva della Biosfera.
-
Sorvolando i vigneti di La Rioja
Perché è specialeImmaginate di fluttuare su un mare di viti tinte di ocra, giallo e rosso, proprio al sorgere del sole. In località della Rioja come Haro, ci sono aziende locali che offrono questa esperienza unica che unisce l'emozione di un volo in mongolfiera alla possibilità di contemplare il paesaggio di una delle regioni vinicole più importanti della Spagna. In autunno, lo spettacolo diventa ancora più impressionante.Come arrivareHaro è facilmente raggiungibile in treno o in auto da Logroño e da altre città vicine.Bonus: Cosa rende originale questa esperienzaIl pilota può provare a volare a pochi centimetri sopra il fiume Ebro per farti vedere l'effetto della mongolfiera che si specchia sull'acqua, attraversare le nuvole in cerca del sole... Inoltre, dopo il volo, gusterete un pranzo tradizionale riojano e riceverete un diploma personalizzato come ricordo di questa avventura.