
Parco Naturale della Sierra e Gole di Guara

Tra i Pirenei e la valle dell'Ebro
La Sierra de Guara, nel cuore dei Prepirenei di Huesca, è considerata una delle capitali europee del canyoning. Si tratta di montagne calcaree attraversate da numerosi corsi d'acqua cristallini che hanno dato vita a un labirinto di gole rinomato a livello internazionale tra gli amanti di questo sport.
La sua altitudine varia dai 430 metri del fiume Alcanadre ai 2.077 metri del Tozal de Guara. L'ambiente è di natura carsica, ricco di grotte, colline, crepacci e gole. Il clima è a cavallo tra l'Atlantico e il Mediterraneo, grazie alla sua posizione tra i Pirenei e la valle dell'Ebro. Questo determina delle differenze di vegetazione tra il sud, dove si presenta più arida e ricca di lecci, e il nord, dove si trovano specie frondose come i faggi. Quattro fiumi principali attraversano la catena montuosa, creando (insieme ai loro affluenti) i caratteristici canyon: l'Alcanadre, il Guatizalema, il Vero e il Flumen.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
Parco Naturale della Sierra e Gole di Guara
Huesca (Aragona)
Huesca (Aragona):
- Abiego
- Adahuesca
- Aínsa-Sobrarbe
- Alquézar
- Arguis
- Bárcabo
- Boltaña
- Bierge
- Caldearenas
- Casbas de Huesca
- Colungo
- Huesca
- Loporzano
- Nueno
- Sabiñánigo
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
I suoi rilievi furono abitati più di 20.000 anni fa, durante il Paleolitico superiore, periodo del quale si conservano ancora pitture rupestri in grotte come quella della Fuente del Trucho. Questa non è aperta al pubblico, ma è possibile visitarla virtualmente con occhiali 3D presso il Centro dell'Arte Preistorica di Colungo, all'ingresso del parco. Vale la pena di visitare anche cittadine pittoresche come Alquézar.
-
Informazioni ambientali
Presenta un rilievo carsico, con colline, grotte, crepacci e gole. La vegetazione è caratterizzata dalla presenza della macchia mediterranea, con zone di boschi atlantici e pascoli di montagna. Per quanto riguarda la fauna, spiccano il grifone, il gipeto e l'aquila reale.
-
Informazioni visite
Per raccogliere informazioni sull'area naturale e sulle sue possibilità, sono presenti quattro centri visitatori distribuiti nel parco e nei suoi dintorni, nei comuni di Bierge, Arguis, Santa Cilia de Panzano e Lecina.