
Parco naturale della Faggeta di Tejera Negra

Vestigia dei tempi antichi
Le faggete di Tejera Negra risalgono a epoche remote, quando il clima era più freddo e umido. Attualmente, questi alberi si rifugiano in valli ombrose e pendici settentrionali caratterizzate da nebbia, vento, pioggia e scarsamente esposte al sole.
Il Parco Naturale della Faggeta di Tejera Negra è situato nel nordovest della provincia di Guadalajara, nel territorio comunale di Cantalojas. È delimitato dai fiumi Lillas e Zarzas. Il microclima del parco, insieme al suo isolamento, ha consentito la conservazione delle faggete da cui prende nome. Oltre ai faggi, sono presenti altre specie protette come il tasso, l’agrifoglio, la betulla, il rovere, il nocciolo o il pino. Il sottobosco è composto da erica, ginestra dei carbonai e cisto. La fauna più caratteristica della Faggeta di Tejera Negra sono i rapaci diurni: aquila reale, milano reale e astore. Sono abbondanti anche i caprioli, le volpi, i gatti selvatici, le faine, i tassi, le donnole, i cinghiali e i rapaci notturni come l’allocco, il gufo comune e la civetta.
Parco naturale della Faggeta di Tejera Negra
Cantalojas, Guadalajara (Castiglia - La Mancia)
Guadalajara (Castiglia - La Mancia):
- Cantalojas
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Anticamente, la Fiera del Bestiame di Cantalojas era un importante evento socio-economico, che attirava allevatori provenienti da Soria, da Segovia e persino da Burgos e Santander.
-
Informazioni ambientali
L’elemento più significativo di questo parco, situato nell’estremità nordoccidentale della provincia di Guadalajara, è una straordinaria faggeta, una delle più meridionali d’Europa.
-
Informazioni visite
La visita va realizzata attraverso il Centro visite, situato a un chilometro dalla località di Cantalojas.
Idee per ispirarti