L'Albufera (Valencia)

Parco Naturale dell'Albufera di Valencia

Valencia-València

Questo antico golfo marino, oggi lago d'acqua dolce, è una delle zone umide più importanti della Spagna.

Questo lago appartiene alla Lista delle zone umide di importanza internazionale (Convenzione di Ramsar). In più, è stato dichiarato ZEPA (Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli). L'area interessata dalla presente dichiarazione è il lago dell'Albufera, le sue zone umide e la striscia costiera (Dehesa del Saler) adiacente a entrambi.La formazione dell'Albufera è il risultato dell'opera dei fiumi, che nel corso di millenni hanno depositato sedimenti fino a creare una lingua di terra lunga circa 30 chilometri tra Valencia e Cullera, chiudendo così il golfo che prima si trovava in questo punto. Il profilo dell'Albufera è irregolare, con un diametro di circa sei chilometri nel suo punto più largo. Il lago è collegato al mare attraverso dei canali o golas, che si aprono o si chiudono con delle paratoie, regolando il volume dell'acqua del lago. All'interno dell'Albufera ci sono sei isolotti: la Mata del Fang, la Mateta de Baix, la Mata de la Barre, la Mata de l'Antina, la Mata di San Roc e la Mata del Re.Sono stati rinvenuti anche resti di quelli che possono essere considerati i primi coloni. Per quanto riguarda l'attività svolta dagli abitanti di questo luogo, spicca in particolar modo la coltivazione del riso, strettamente legata alla sopravvivenza dell'Albufera, soprattutto per la lotta per strapparle metri di superficie coltivata, che significava entrate straordinarie a ogni raccolto.

Parco Naturale dell'Albufera di Valencia


Centro di interpretazione Racó de l'Olla 

Carrer de Vicent Baldoví, s/n (salida desde carretera CV-500 Valencia-Sueca)

46012  Pobles del Sud, Valencia, Valencia-València  (Comunità Valenciana)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:21.120 ettari E-mail:raco_olla@gva.es (centro de interpretación) Tel.:+34 963 868 050 Sito web:Parco Naturale dell'Albufera di Valencia Sito web:Parco Naturale dell'Albufera di Valencia

Valencia-València (Comunità Valenciana):

  • Valencia
  • Albal
  • Albalat de la Ribera
  • Alfafar
  • Algemesí
  • Beniparrell
  • Catarroja
  • Cullera
  • Massanassa
  • Sedaví
  • Silla
  • Sollana
  • Sueca
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Tipica della zona è la barraca, un'abitazione tradizionale di questa parte di Valencia, caratterizzata dal suo tetto a due falde scoscese fatto di canne, fango e borró, una pianta autoctona. Alcuni esempi sono conservati. Inoltre, è possibile fare un giro sulle acque a bordo delle albuferencs, imbarcazioni tradizionali della zona. E anche assaporare pietanze tipiche come la famosa paella valenciana, che nasce proprio qui e si fa con il riso coltivato in questa zona, o l'all i pebre di anguilla.

  • Informazioni ambientali

    La parte lacustre è ricca di piante acquatiche come la tifa, il carice, la masiega e il giunco. È anche uno dei posti migliori in Spagna per osservare gli uccelli, con circa 300 specie identificate e circa 90 la cui conservazione è prioritaria a livello europeo.La Dehesa del Saler separa il lago vero e proprio dal mare tramite una striscia di sabbia larga circa 1 chilometro. Il parco ospita anche un'altra piccola laguna nella sua parte meridionale, meno conosciuta e chiamata Bassa de Sant Llorenç (stagno di San Lorenzo). Probabilmente è il risultato della chiusura di una piccola laguna da parte dello stesso banco di sabbia che ha isolato l'Albufera di Valencia.

  • Informazioni visite

    Il centro di accoglienza dei visitatori del Racó de l'Olla si trova vicino alla trafficata strada di El Palmar (CV-500) e comprende una riserva naturale recintata di 50 ettari. Inoltre, da diversi punti di questa riva dell'Albufera partono le tradizionali escursioni guidate in barca.