Un po' di storia
Anticamente, il Real Cuerpo de Carabineros de Costas y Fronteras de España faceva questo percorso per difendere la zona dai contrabbandieri. Svolgevano la cosiddetta “ronda”, da cui ha preso il nome l’itinerario. Anche se troverai tratti completamente in piano, in generale percorrerai sentieri stretti (si può andare solo a piedi) con dislivelli, salite e discese continue, a volte un po’ difficoltose.

Itinerario lineare
L’itinerario lineare percorre esclusivamente il litorale e si estende per 43 chilometri, che vanno da Sant Feliu de Guíxols a Begur. È pensato per essere compiuto in due giorni. Il primo giorno attraverserai cale come Molí o Maset, spiagge come quella di Sant Pol o Sa Conca e località come Platja d´Aro. A partire da Sant Antoni de Calonge, il Camí de Ronda diventa un sentiero stretto e spettacolare che si sviluppa sinuoso tra le scogliere fino a Palamós.Nel corso della seconda giornata salirai sulla cima del Cap Gros, che offre una vista stupenda. Dopodiché arriverai alla spiaggia della Fosca, con le rovine del Castello di Sant Esteve. Da qui parte il tratto più selvaggio dell’itinerario.Vedrai l’architettura tradizionale della piccola zona di pescatori di s´Alguer, la spiaggia di Castell -una delle uniche spiagge vergini della Costa Brava- e numerose cale incantevoli. In seguito, ti consigliamo di fare tappa nel Giardino Botanico di Cap Roig (con oltre 1.000 specie vegetali da tutto il mondo) per poi arrivare a Llanfranc e Tamariu. Più avanti ti addentrerai nel bosco fino alla spiaggia di Aiguablava e Fornells. La parte finale, Begur, arriva dopo una forte salita.

Itinerario circolare
L’itinerario circolare è molto più lungo (140 chilometri), cominciando e finendo nell’entroterra, ossia nella città di Girona. È pensato per essere percorso in otto giorni e, anche se è adatto a tutti, l’ideale è essere abituati a questo tipo di percorsi più estesi.Si sviluppa attraverso il massiccio montuoso di Les Gavarres, il litorale della Costa Brava e torna a Girona dalla Plana de l´Empordanet e la cima del Santuari dels Àngels. Qui il pittore surrealista Salvador Dalí si sposò con Gala.Lungo questo percorso, oltre alle spiagge paradisiache, è possibile ammirare anche paesaggi di montagna, boschi e antiche vie ferroviarie riconvertite in sentieri. Sono presenti diversi punti di interesse che ti affascineranno, come l’Eremo di Sant Elm, un meraviglioso punto panoramico della Costa Brava, Pals e Peratallada, borghi medievali scolpiti nella roccia dove è piacevole passeggiare per le viuzze strette, il monte di Sant Miquel, con una vista che ti lascerà senza parole, un castello medievale e una torre di telegrafia ottica del XIX secolo.

Non si cammina soltanto
Soprattutto se è estate, divertiti a fare il bagno in una delle magnifiche spiagge e cale che attraverserai.Durante le varie tappe, non perderti il cibo e i vini eccellenti della zona. Puoi provare la cucina marinara a base di frutti di mare locali in uno dei ristoranti in riva al mare. Puoi anche degustare un vino Denominazione d’origine Empordà o concederti una coccola in uno degli esercizi insigniti di stella Michelin della zona.