Una delle processioni della Settimana Santa di Siviglia

Settimana Santa di Siviglia

Festa di Interesse Turistico Internazionale
Sevilla

Di questa celebrazione si segnalano le magnifiche sculture della Madonna sotto il baldacchino: queste immagini, sormontate da corone d’argento o d’oro, sono coperte da mantelli ricamati e tuniche di velluto che lasciano intravedere solo il viso e le mani.

La Settimana Santa di Siviglia, che gode di fama universale, si celebra fin dal Cinquecento. Circa 50000 persone si travestono da nazareni per partecipare a una delle 58 processioni previste, dove indomiti portatori, detti "costaleros", trasportano a spalla i “pasos”, pesanti immagini religiose. Ogni giorno, dall’imbrunire fino a notte fonda, è tutto un susseguirsi di processioni. Malgrado la processione di ogni confraternita parta dalla propria chiesa e si snodi lungo un percorso prestabilito, tutte devono attraversare la cosiddetta “carrera oficial”, che inizia in via Campana e termina con l’arrivo alla Cattedrale, per poi ritornare alla chiesa di partenza, seguendo un itinerario diverso da quello dell’andata. Alcuni dei momenti più suggestivi delle processioni sono scanditi dalle saetas: si tratta di motivi flamenchi che la gente canta a cappella dai balconi, per rendere omaggio alla sacre immagini.

L’alba del Venerdì Santo rappresenta il momento più importante della Settimana Santa di Siviglia, perchè sono portate in processione le statue più venerate: il Jesús del Gran Poder, la Macarena, la Esperanza de Triana e il Cristo de los Gitanos. Fino a giorno inoltrato, le strade cittadine brulicano di vita e fervore. Tuttavia, per assistere al passaggio della processione, è bene armarsi di pazienza perché i tempi di attesa sono piuttosto lunghi. Si può vedere liberamente una processione in un punto qualsiasi del percorso, fatta eccezione per la zona a ridosso della “carrera oficial”. Qui ci sono sedie e palchi da dove assistere più comodamente al passaggio delle confraternite. Per i posti a sedere è necessario acquistare un biglietto, contattando il Consiglio Superiore delle Congregazioni e Confraternite per telefono al numero 902 995 275 oppure attraverso il sito web del Consiglio Superiore delle Congregazioni e Confraternite. La Settimana Santa è una delle feste più sentite e coinvolgenti. La devozione, l’arte, i colori e la musica arricchiscono e rendono uniche le solenni ed emotive celebrazioni che commemorano la morte di Gesù: le processioni. Nelle processioni, i membri delle varie fratellanze e confraternite, con i loro abiti tipici, trasportano a spalla per le vie i pasos al ritmo dei tamburi e della musica, producendo immagini di sobria bellezza.

Settimana Santa di Siviglia


Sevilla, Seville, Siviglia  (Andalusia)

E-mail:visitasevilla@sevilla.org Tel.:+34 955471232 Sito web:https://visitasevilla.es/