
Di questa celebrazione si segnalano le magnifiche sculture della Madonna sotto il baldacchino: queste immagini, sormontate da corone d’argento o d’oro, sono coperte da mantelli ricamati e tuniche di velluto che lasciano intravedere solo il viso e le mani.
La Settimana Santa di Siviglia, che gode di fama universale, si celebra fin dal Cinquecento. Circa 50000 persone si travestono da nazareni per partecipare a una delle 58 processioni previste, dove indomiti portatori, detti "costaleros", trasportano a spalla i “pasos”, pesanti immagini religiose. Ogni giorno, dall’imbrunire fino a notte fonda, è tutto un susseguirsi di processioni. Malgrado la processione di ogni confraternita parta dalla propria chiesa e si snodi lungo un percorso prestabilito, tutte devono attraversare la cosiddetta “carrera oficial”, che inizia in via Campana e termina con l’arrivo alla Cattedrale, per poi ritornare alla chiesa di partenza, seguendo un itinerario diverso da quello dell’andata. Alcuni dei momenti più suggestivi delle processioni sono scanditi dalle saetas: si tratta di motivi flamenchi che la gente canta a cappella dai balconi, per rendere omaggio alla sacre immagini.
Settimana Santa di Siviglia
Sevilla, Seville, Siviglia (Andalusia)
Activa JS