I vini dell'itinerario
I vini di Somontano sono fruttati, dotati di graduazione e acidità equilibrate e adeguate. I vini bianchi possiedono un sapore fresco, fruttato e delicato e presentano colorazioni tenue e tendenti al giallo. I rosé sono molto simili. I rossi si distinguono invece per il colore rosso rubino, l'aroma di frutti di bosco rossi, il sapore vellutato e dal bouquet armonioso. Tutti questi vini sono prodotti con diversi tipi di uva, sebbene la varietà predominante sia la Chardonnay.
Cosa offre la zona
Complessi monumentali come quelli di Barbastro e Alquézar, con templi, palazzi ed eremi costituiti da differenti stili artistici.Il parco culturale del Río Vero, con i suoi musei e centri di interpretazione. Qui, si trova uno dei complessi di Arte Rupestre Preistorica più importante di tutta la Spagna, dichiarato Patrimonio Mondiale dall'UNESCO.Il Santuario di Torreciudad, che ogni anno attira a sé migliaia di pellegrini e che si erge sulle rive dei bacino artificiale di El Grado.Il Parco naturale della sierra e le gole di Guara. I suoi canyon e le sue gole sono un vero paradiso per gli amanti degli sport d'avventura.La rete di sentieri che attraversano la zona.Per ulteriori informazioni ti invitiamo a rivolgerti ai nostri uffici del turismo.
Come arrivare
Per raggiungere questa zona esistono numerose alternative. Gli Aeroporti di Saragozza e Barcellona sono i più vicini al capoluogo Barbastro. Inoltre, la strada statale N-240 collega questa regione vinicola con le principali superstrade che uniscono l'Aragona alla Catalogna, alla Navarra e ai Paesi Baschi. Barbastro si trova a 50 chilometri da Huesca e a 120 chilometri da Saragozza. Da Madrid, percorrendo le superstrade A-2 e A-23, la distanza è di 440 chilometri.
Barbastro e Alquézar sono le due località più importanti dell’itinerario, ma non certo le uniche. Infatti, lungo l’itinerario è tutto un susseguirsi di borghi pittoreschi, la cui storia, vita e tradizioni, nel corso dei secoli sono state profondamente segnate dalla presenza del vino. Qui si custodiscono cantine e stabilimenti che permettono di avvicinarsi al mondo del vino. Il tutto calato in uno scenario da sogno, il Parco Naturale della Sierra e delle Gole di Guara, un paesaggio unico in tutta l’Europa. La cartina di dettaglio, qui riportata, mostra le località attraversate dall’itinerario enoturistico.