I vini dell'itinerario
L'itinerario enoturistico della Ribera del Duero offre vini rosé, rossi giovani e con aroma di rovere, invecchiati, riserve e grandi riserve, bottiglie differenti, ma un denominatore comune: l'uva Tempranillo. Una varietà autoctona, propria della Ribera del Duero, che conferisce il colore, l'aroma e il corpo che rendono questi vini così speciali. Oltre all'uva Tempranillo il Consiglio Regolatore ammette altre varietà rosse come Cabernet-Sauvignon, Merlot, Malbec e Vernaccia Rossa e l'unica varietà bianca autorizzata, la Albillo. Sei varietà di uva per un sapore e una forza unici e inconfondibili, distintivo di qualità di ogni bottiglia.L'itinerario comprende 23.000 ettari di vigneti per una produzione annuale di vino di quasi 50 milioni di litri.
Coppia con bicchieri di Ribera del Duero
©
Protos
Cosa offre la zona
Un ricco patrimonio storico-artistico che custodisce monumenti importanti come la chiesa di Santa María La Real, monasteri come quelli di Santa María de la Vid o Valbuena, chiese collegiate, castelli, torri di vedetta arabe, l'arte romanica della zona di Soria e i siti archeologici celtiberici e romani. E numerosissimi musei e centri di interpretazione da visitare.Un calendario culturale denso di eventi, tra cui le Feste Patronali in onore di Nuestra Señora la Virgen de las Viñas, quelle di San Roque e La Asunción, la Festa della Vendemmia, i mercati medievali, il Festival di musica indie Sonorama-Ribera e La Francesada o la Pasqua, con la famosa Discesa dell'Angelo.Una gastronomia di qualità con prodotti come l'agnellino da latte o l'agnello arrostito a 180 ºC in forni di terracotta di ristoranti tradizionali, insaccati come il sanguinaccio e il "chorizo", il formaggio, i funghi, la zuppa castigliana, le costolette d'agnello, pernici e dolci come gli "empiñonados", le "yemas" o gli "hojaldres".Torchi tradizionali e cantine secolari che si aprono sotto terra in tante località, ma anche grandi cantine di architettura avanguardista.Attività associate al mondo del vino come degustazioni in cantine, degustazioni gastronomiche, passeggiate tra i vigneti e trattamenti di vinoterapia nei numerosi centri Spa.
Discesa dell’Angelo durante il periodo di Pasqua di Aranda de Duero (Burgos)
©
Ruta del Vino de Ribera del Duero
Come arrivare
L'itinerario della Ribera del Duero si estende nel cuore della meseta della Castiglia e León, nell'entroterra della Spagna, naturalmente guidato dal corso del fiume Duero. Se vi spostate in automobile, potrete raggiungerlo percorrendo la superstrada A-1, che attraversa il centro della Denominazione d'Origine (località come Aranda de Duero si trovano a circa 160 chilometri da Madrid), o la nazionale N-122, che collega l'Aragona con la Castiglia e León e il Portogallo attraverso la Valle del Duero. Se scegliete il trasporto pubblico, ci sono varie stazioni e fermate di autobus presso le località principali dell'itinerario. Gli aeroporti di Valladolid (a 100 chilometri) e di Burgos (a 90 chilometri) sono i più vicini.La Ribera del Duero comprende 82 comuni. Troverete uffici del turismo nelle seguenti località della Denominazione d'Origine: Aranda de Duero, Fuentelcésped, La Horra, Peñafiel, Peñaranda de Duero, Roa de Duero, San Esteban de Gormaz e Valbuena de Duero. Localizzate queste destinazioni sulla cartina di dettaglio disponibile sul sito.