Giovani che fanno festa

Spagna, festa notturna senza fine

none

La Spagna è divertimento, allegria, ottimo clima e, soprattutto, festa notturna. Grandi città come Madrid, Barcellona, Valencia, Bilbao e Granada, e zone come Ibiza, la Costa del Sol e Benidorm concentrano numerosi ristoranti, bar, sale da concerti, pub e discoteche a garanzia di notti indimenticabili che si prolungano ben oltre l’alba. Andare da un locale all’altro per degustare tapas, scoprire il carattere aperto degli spagnoli, ballare al ritmo delle proposte musicali di alcuni dei DJ più famosi a livello internazionale, proseguire con un afterhour… Sono molte le alternative da scegliere e tanti i motivi che rendono la notte spagnola così speciale. Venite a scoprirli!

Clima unico per tutta la notte

In Spagna, dalle dieci di sera all’alba, è molto frequente vedere persone che bevono qualcosa chiacchierando e ridendo nei pub. Inoltre in primavera ed estate, grazie alle gradevoli temperature, quasi tutti i locali sistemano dei tavolini per poter bere qualcosa all’aperto. Le serate più gettonate sono quelle di venerdì e sabato.

Locali con dehors nella Plaza de Santa Ana a Madrid

“Ir de tapas”

Senza dubbio è l’abitudine che apprezzerete di più in Spagna. E mangiare <i>tapas</i> non significa solo andare da un bar all’altro a bere <i>cañas</i> (birra alla spina) e assaggiare piccole porzioni di piatti tipici. Significa anche scoprire numerosissimi locali frequentati da tanta gente e con una bella atmosfera, partecipare a un vero e proprio stile di vita. Provate a ordinare un <i>chato</i> (bicchiere basso e largo di vino) una <i>sangría</i>, un <i>tinto de verano</i>, una <i>pulga</i> (panino piccolo)… Dopo la festa delle <i>tapas</i> sarete dell’umore giusto per andare a ballare.

Brindisi tra amici in un'osteria tipica

Locali per tutti i gusti

Volete ascoltare musica dal vivo? Scegliete una sala da concerti (per ascoltare cantautori, musica rock, jazz…) o i popolari <i>tablaos</i> di flamenco che troverete soprattutto in Andalusia. Se volete ballare, indipendentemente dai vostri gusti e dalla vostra età, troverete sicuramente un locale che vi piace: di stile alternativo con musica rock, punk e indie, altri più fashion per sfoggiare i look più belli, di musica elettronica per ballare senza sosta o con atmosfere più tranquille per fare due chiacchiere... Vedrete poi come in alcune grandi città l’offerta di divertimento notturno si diversifica a seconda dei quartieri.

Grandi discoteche

In nessun’altra parte del mondo troverete discoteche famose come quelle di posti come Ibiza. Migliaia di turisti visitano il nostro Paese solo per vivere le mitiche notti di quest’isola. La festa comincia di giorno con sfilate per le strade che anticipano le attività notturne previste dai vari club. E dopo, divertimento ed entusiasmo con cubisti, personaggi famosi, una piscina all’interno di un’enorme discoteca, feste di schiuma… Tutto è possibile.

Notte nella discoteca Pacha Ibiza

Chi ha detto “basta”?

La notte non finisce mai. Alcuni locali chiudono prima delle tre di notte, ma le discoteche possono restare aperte fino all’alba. E se dopo avete ancora voglia di fare festa, in città come Madrid, Barcellona e Ibiza troverete club che aprono all’alba per prolungare il divertimento.

Ciliegina sulla torta: una dolce colazione

Se poi siete di quelli a cui una notte di festa apre l’appetito, provate l’usanza spagnola di fare colazione con churros fritti ricoperti di zucchero da bagnare in una deliziosa cioccolata calda mentre si fa giorno. Vi conquisteranno!

Cioccolata calda con i «churros»

Città universitarie

Se non potete aspettare fino al venerdì per uscire la sera, la Spagna è di nuovo la vostra meta ideale. Infatti, in città universitarie come Salamanca, Santiago de Compostela e Granada è abituale cominciare a uscire il giovedì sera. L’ambiente studentesco riesce a dare a questi posti un’atmosfera divertente e unica.

Addio al celibato, viaggi di gruppo…

Sapete che in Spagna ci sono numerose imprese in grado di organizzare feste di addio al celibato indimenticabili? Non dovrete occuparvi di aerei, destinazioni o discoteche. Dovrete pensare solo a divertirvi.

Celebrazione della fiera di Salamanca

Feste internazionali

Molte feste spagnole attirano migliaia di persone con voglia di divertirsi e queste sono le date migliori per farlo di giorno o di notte. Nel mese di febbraio, a carnevale, le strade di Cadice e Tenerife si riempiono di incredibili maschere fino a notte fonda. A marzo, si celebrano Las Fallas di Valencia con imponenti castelli di fuoco e atmosfera allegra nella notte. Nel mese di luglio, a Pamplona, di giorno si celebra la tradizionale corsa di tori di San Fermín e di notte si fa festa nei pub. Ad agosto la Tomatina de Buñol (Valencia)… Avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Festa di San Fermín a Pamplona
Fontana di Nettuno di Madrid adornata per il World Gay Pride

Ambiente gay

La libertà, il rispetto e la tolleranza caratterizzano la Spagna, che per questo è diventata una delle mete preferite del divertimento e dell’ambiente gay. I posti prediletti da questo collettivo sono, ad esempio, Maspalomas, a Gran Canaria, e Sitges, sulla Costa Brava. Inoltre nelle grandi città si trovano spesso quartieri con locali pensati per un pubblico gay, come l’Eixample a Barcellona e Chueca a Madrid. L’atmosfera diventa particolarmente festosa durante la sfilata dell’orgoglio gay che ogni anno raduna migliaia di persone.

Festa in riva al mare

Vi immaginate di trascorrere una notte di musica in riva al mare? Potrete farlo in molte località della Spagna e soprattutto sulle coste della Catalogna, della Comunità Valenciana e dell’Andalusia, dove ci sono molti bar in spiaggia. Sono famose le feste della notte di San Giovanni (alla fine di giugno), in particolare quella di Alicante, e feste popolari come quella che ad agosto si celebra a Cadice, in occasione del torneo di calcio della città, con migliaia di persone che si radunano in spiaggia per fare un barbecue.

Terrazza con vista sul mare sull'isola di Ibiza (Baleari)

In Spagna troverete mille scuse per non andare a dormire e vivere la notte nel modo più divertente possibile. Di seguito, eccovi alcuni consigli per non partire impreparati.Consigli pratici- Nella maggior parte delle grandi città ci sono autobus notturni che prestano servizio da mezzanotte alle sei di mattina.- Anche se molte discoteche rimangono aperte fino all’alba, ci sono locali, soprattutto quelli situati nelle zone residenziali, che chiudono all’una o alle tre di notte.- Di notte, l’accesso a locali e discoteche è vietato ai minori di 18 anni.- È vietata la vendita di bibite alcoliche ai minori di 18 anni.- All’ingresso di un locale o discoteca è possibile che venga effettuata una selezione in base a un determinato codice d’abbigliamento o dress code.- È vietato il consumo di bevande alcoliche all’aperto tranne nelle terrazze dei locali autorizzati.- Nelle spiagge possono esserci restrizioni notturne relative a rumori, balneazione, accesso, ecc. che variano da località a località.

Scopri di più su...