Laguna della riserva della biosfera di Babia

Riserva della biosfera di Babia

León

Luogo di svago dei sovrani


Questa zona, dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 2004, vanta una flora diversificata e una fauna abbondante.

La regione di Babia si trova in Castiglia e León, a nord-ovest della provincia di León, e comprende i comuni di Cabrillanes e San Emiliano. Le montagne che separano le Asturie da León, nella Cordigliera Cantabrica, ne costituiscono il confine settentrionale, con cime che superano i 2.000 metri, tra cui la Peña Ubiña, una delle vette preferite dagli alpinisti della zona, con i suoi 2.417 metri. A sud confina con un'altra catena montuosa, tra cui spicca La Cañada, alta 2.154 metri. Babia è quindi caratterizzata da un paesaggio unico, fatto di alte montagne e ghiaioni, spettacolari abissi e gole e, nella sua parte centrale, a oltre 1.000 metri di altitudine, ampie valli e prati, dove scorre il fiume Sil e si trovano laghi glaciali come la laguna di Las Verdes.Anche la sua ricchezza naturale è notevole: presenta una flora variegata con specie endemiche come la sassifraga babiana o il salice cantabrico, oltre a una fauna abbondante che annovera specie come l'orso bruno (in pericolo di estinzione), la pernice grigia o la lepre cantabrica (una varietà tipica di queste montagne). Grazie ai pascoli fertili, l'allevamento del bestiame è stata l'attività principale della zona: Si possono ancora osservare i sentieri utilizzati per secoli dai pastori transumanti che, d'estate, giungevano dall'Estremadura con le loro pecore.La regione ha anche una curiosità linguistica: l'espressione «estar en babia», che significa «essere distratto». Le origini risalgono agli antichi re di León e delle Asturie, che amavano trascorrere lunghi periodi a Babia, dedicandosi a godere della tranquillità e della bellezza dei dintorni, senza preoccuparsi degli affari di corte.

Riserva della Biosfera

Riserva della biosfera di Babia


León  (della Castiglia e León)

Tipo di spazio:Riserva della Biosfera Superficie:38.107,6 ettari E-mail:consorcio@babiabiosfera.es E-mail:participacion@babiabiosfera.es Tel.:+34 987 488 831 Sito web:Riserva della biosfera di Babia

León (della Castiglia e León):

  • Cabrillanes
  • San Emiliano
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Sono numerosi i villaggi e le città che conservano il sapore tradizionale nella loro architettura popolare. Si possono trovare anche interessanti esempi di palazzi e case signorili un tempo appartenuti alla nobiltà leonese, come il Palazzo Quiñones a Riolago, risalente al XVI secolo, o le dimore signorili di Villasecino e Lago de Babia.

  • Informazioni ambientali

    Questo territorio è una zona di transizione tra l'ecosistema atlantico e quello mediterraneo, per cui è possibile trovare una vegetazione tipica di entrambi gli ambienti, come querce, betulle, faggi e ginepri, oltre a numerose specie endemiche. Anche la fauna è molto diversificata, con la presenza di animali unici come l'orso bruno, il gallo cedrone e il lupo; uccelli rapaci come l'aquila reale, l'avvoltoio egiziano o il grifone; specie di selvaggina come caprioli, cinghiali e camosci e un'ampia varietà di pesci nei suoi fiumi.

  • Informazioni visite

    Dalla città di León, è possibile arrivarci tramite l'autostrada A-66 e, all'altezza del bacino di Barrios de Luna, si può accedere alla strada CL-626 e alle strade locali LE-481, LE-482 e LE-483 che attraversano la zona. Alcune delle attività disponibili includono escursionismo, ciclismo, arrampicata, alpinismo e pesca sportiva.