Peña Oroel a Huesca

Paesaggio Protetto di San Juan de la Peña e Monte Oroel

Huesca

  Questo Paesaggio Protetto, nella zona di Huesca, spicca per il connubio di natura e cultura, infatti unisce il paesaggio tipico della media montagna pirenaica con la presenza di uno dei monasteri più importanti dell'Alto Medioevo e primo pantheon reale dell'Aragona, il monastero di San Juan de la Peña.

  La diversità degli ambienti rende questo spazio strategico dal punto di vista della fauna. Uno dei paesaggi più caratteristici sono le pietre rocciose rossastre circondate da boschi frondosi. In primavera, quando la ginestra spinosa fiorisce, il paesaggio della sierra si tinge di un forte colore giallo, che contrasta con il verde primaverile della macchia. Rodeado por el extenso bosque, se encuentra, adosado a la pared del monte Pano de San Juan de la Peña, el Monasterio Viejo de San Juan de la Peña.Circondato da un bosco esteso, si trova, addossato alla parete del monte Pano, il monastero vecchio di San Juan de la Peña.

Paesaggio Protetto di San Juan de la Peña e Monte Oroel


Centro di Interpretazione di San Juan de la Peña

Ctra. N-240 Jaca/Pamplona, desvío a Santa Cruz de la Serós, a 7 km. por carretera de montaña hasta el Monasterio Viejo y 1,5 km más hasta el Monasterio Nuevo y los Centros de Interpretación.

San Juan de la Peña, Jaca, Huesca  (Aragona)

Superficie:9,51 ettari E-mail:turismodearagon@aragon.es E-mail:espaciosnaturalesh@aragon.es Tel.:+34 976 070 000 Tel.:+34 974 361 476 Sito web:Paesaggio Protetto di San Juan de la Peña e Monte Oroel Tel. prenotazioni:+34 976405041
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Questi rilievi dei Prepirenei di Huesca sono stati testimoni di continui insediamenti umani sin dal Neolitico. L'ambiente spicca per il suo valore storico, culturale e religioso. Motivo per cui è stato dichiarato Parco Culturale di San Juan de la Peña.

  • Informazioni ambientali

    Gran parte del Paesaggio Protetto è coperto da boschi di pino silvestre, ma spesso sono anche misti, con pini, querce e pioppi tremuli. Per quanto riguarda la fauna, abbondano specie come il capriolo, il cinghiale e il pipistrello frugivoro delle Antille. È popolato anche da uccelli come l'avvoltoio degli agnelli, il capo vaccaio, l'aquila reale, il grifone e il falco pellegrino.

  • Informazioni visite

    Presso il Centro di Interpretazione di San Juan de la Peña (vicino al monastero nuovo, a 8 chilometri da Santa Cruz de la Serós) i visitatori potranno ottenere ogni informazione necessaria su questo spazio.