
Il 15 maggio, giorno di San Isidro Labrador, e i giorni precedenti sono l’occasione perfetta per scoprire l’aspetto più tradizionale di Madrid. Questa ricorrenza, dedicata a un contadino del XII secolo, si è trasformata in una vera e propria festività patronale durante la quale visitatori e cittadini si immergono completamente nell’essenza della Madrid più antica.
Durante questi giorni di festa, madrileni e turisti si recano in pellegrinaggio presso l’Eremo di San Isidro, situato nella Pradera che porta lo stesso nome, con l’obiettivo di trascorrere la giornata tra musica, balli e i piatti tipici della festa, come gli “entresijos”, le “gallinejas” o le “rosquillas” con lo zucchero. Al mattino e al pomeriggio, la Pradera de San Isidro si riempie di visitatori che si mescolano con “chulapos” e “chulapas” vestiti in maniera tradizionale, giungendo in questo luogo per godersi una giornata all’aria aperta in cui i concerti, la gastronomia e l’atmosfera di festa inondano ogni angolo della città.Insieme alla Pradera, anche Las Vistillas e Plaza Mayor si trasformano nei luoghi chiave delle notti di San Isidro. La musica è la protagonista di questi momenti di festa, durante i quali i concerti di musica dal vivo, tradizionale e indipendente, e i balli popolari non possono che coinvolgere tutti. Più o meno a mezzanotte, il Parco del Retiro si riempie di luci e colori grazie ai fuochi d’artificio provenienti dal monumento dedicato ad Alfonso XII.
Festa de San Isidro
Madrid (Comunità di Madrid)
*In attesa di conferma
Activa JS