Villa de Teguise, sull

Città di Teguise

Lanzarote

Teguise, antica capitale dell'isola di Lanzarote, è circondata da un incredibile paesaggio vulcanico formato da antichi crateri e fiumi di lava solidificata. Buona parte della storia dell'isola si riflette nel suo centro storico, un complesso di case bianche tra le quali spiccano gradevoli esempi di architettura popolare e nobiliare.

Profondamente segnata dalla mano dell'architetto César Manrique, originario dell'isola, Teguise conserva due delle sue principali creazioni: il Giardino dei Cactus e la fondazione che ne porta il nome e che fu anche residenza dell'artista. Tutto ciò viene completato dalla bellezza delle spiagge, come Famara e Costa Teguise, che è diventata uno dei principali centri turistici dell'isola.

Il passato di Teguise è profondamente legato alla storia delle Canarie, poiché fu uno dei primi nuclei urbani che si svilupparono nell’arcipelago. Il suo centro storico, un abitato bianco ben curato fatto di strade acciottolate, emerge in mezzo ad un insolito paesaggio composto da crateri ormai inattivi e vaste pianure di scura terra vulcanica. La sua antica condizione di capitale dell’isola si riflette nell’importante eredità dell’architettura nobile e delle case bianche nelle quali compaiono elementi della tradizione locale, come i tipici balconi in legno.In pieno centro si possono trovare alcuni degli edifici storici più importanti dell’isola, come il Palazzo di Spínola o i conventi di Santo Domingo e San Francisco. E molto vicino, insieme al vulcano inattivo di Guanapay, s’innalza il Castello di Santa Bárbara, restaurato ed adibito a Museo dell’Emigrante. Come succede in altri punti dell’isola, Teguise è stata profondamente segnata dall’opera di César Manrique. L’eredità di César ManriqueNella zona conosciuta come Taro de Tahíche si trova la Fondazione César Manrique, che un tempo fu la residenza del geniale architetto di Lanzarote. Si tratta di un originale museo nel quale, oltre ad un’interessante collezione d’arte contemporanea, è possibile ammirare l’insolita integrazione dell’architettura dell’edificio al paesaggio vulcanico che lo circonda. Nello stesso comune si trova anche il Giardino di Cactus che, aperto nel 1991, fu l’ultima opera architettonica dell’artista. Dominato da un antico mulino per il grano, questo spazio unico unisce originali forme in pietra alla sua condizione di giardino botanico, poiché ospita circa millequattrocento specie diverse di cactus.Sul litorale, Teguise possiede eccellenti infrastrutture dedicate al turismo. Costa Teguise, uno dei principali centri dell’isola, riunisce un’ampia varietà di stabilimenti alberghieri, zone residenziali, negozi e ristoranti. Alcune delle sue spiagge, soprattutto quella di Las Cucharas, sono conosciute per le loro eccezionali condizioni per praticare il windsurf.Questo panorama si contrappone alla bellezza selvaggia che offre la spiaggia di Famara, ad ovest di Lanzarote, un autentico paradiso per gli amanti del surf.Dintorni e gastronomia Partendo dalla vecchia capitale dell’isola si possono iniziare interessanti percorsi nei suoi dintorni. Nella parte settentrionale dell’isola si trova Haría, piccolo nucleo situato in una fertile valle racchiusa tra le montagne. Sulla costa si trovano i Jameos del Agua, un originale complesso che sfrutta un tunnel vulcanico, così come la Grotta de los Verdes e il Belvedere del Río. Sono da menzionare anche i municipi di Tinajo, con il santuario di Mancha Blanca in cui è venerata la Virgen de los Dolores, patrona dell’isola, e San Bartolomé, che possiede un patrimonio monumentale nel quale spiccano la Casa del Mayor Guerra e la Casa Ajei. A sud-est si trova il Parco Nazionale di Timanfaya, autentica vetrina dell’ecosistema vulcanico dell’isola. La visita comprende un’escursione in pullman lungo l’Itinerario dei Vulcani, con partenza dal centro visite. Il parco è a sua volta circondato dal Parco Naturale dei Vulcani, con campi di ceneri e lave vulcaniche che si estendono fino alla costa. Dal canto suo, la gastronomia di Lanzarote consente di assaporare specialità quali i ranchos (stufato tipico con carne de maiale) e le famose papas arrugadas (patate lesse con sale), che si servono accompagnate con diversi tipi di mojos (salse). Il mare rifornisce le tavole di Lanzarote con eccellenti pesci, quali la “viejastufata o alla griglia, la cernia o la corvina, e i frutti di mare freschi. Per dessert, sono particolarmente apprezzati i formaggi locali, freschi o stagionati. Nell’isola spiccano le magnifiche coltivazioni d'uva Malvasia, con cui si producono ottimi vini bianchi, squisiti dolci e vini importanti, tutti in possesso della Denominazione d’Origine Lanzarote.

Da non perdere

Cosa visitare


Seleziona dalla lista o naviga nella mappa per scoprire i punti d’interesse.

Da non perdere

Cosa visitare


Seleziona dalla lista o naviga nella mappa per scoprire i punti d’interesse.