
La Casa del Re Moro è stata fortunatamente aperta al pubblico dopo essere rimasta chiusa per più di trent’anni. I giardini e la loro principale attrazione, la Mina, sono stati parzialmente restaurati, ma purtroppo il bellissimo palazzo, ristrutturato dalla duchessa di Parcent verso il 1910, è ancora chiuso. Le tre terrazze nelle quali si suddivide il giardino sono abbastanza differenti tra loro: la prima, che circonda la casa, possiede un aspetto tipicamente andaluso, con panchine di piastrelle smaltate, una fontana-laghetto e il pavimento di olambrillas (piccole piastrelle decorative). Una doppia scalinata la unisce a quella immediatamente inferiore, che si sviluppa lungo un asse presieduto da una fontana di piastrelle bianche dalla quale parte un canale che percorre tutta la terrazza, rettangolare, con un semplice pergolato a ridosso di un muro laterale. Sempre qui, si trovano i caratteristici parterre di rose di Forestier. Al terzo livello si accede mediante un’altra doppia scalinata che fiancheggia un laghetto mentre, percorrendo piccoli sentieri di astragalo fra aiuole di siepi potate, si arriva all’antico parapetto di un pozzo situato nella parte più alta, da dove si apre una veduta panoramica spettacolare.
Giardini del Palazzo del Re Moro
Cuesta de Sto. Domingo 9
29400 Ronda, Malaga (Andalusia)
Activa JS