Le tamborradas di San Sebastián nacquero quando nel 1881 il Comune diede i tamburi e i costumi delle truppe napoleoniche alle società gastronomiche con lo scopo di sfilare tutti insieme. Con questa tradizione la città festeggia il suo santo patrono ogni anno, il 20 gennaio.L'origine della tamborada di Calanda, a Teruel, è attribuita a un frate che nel 1627 iniziò a invitare la gente a suonare i «cacharros» nelle processioni. Le origini della tamboradas di Hellín, Albacete, risalgono al XVIII secolo, quando la Processione delle Flagellazioni, una sfilata che si svolgeva come penitenza, era guidata da suonatori e tamburi.Questi sono alcuni esempi di città in cui la storia e la tradizione delle tamboradas sono riuscite a sopravvivere fino ai giorni nostri.
