
Parco Naturale del Montgrí, delle Isole Medes e del Basso Ter

Unico per la sua diversità ecologica e paesaggistica marina
Situato sulla Costa Brava, tra l'Alt e il Baix Empordà, racchiude l'essenza più naturale della regione mediterranea della Catalogna. Il parco vi invita a percorrere itinerari che esplorano sia i favolosi percorsi terrestri sia gli impressionanti fondali marini delle Isole Medes.
Esplora questo gioiello naturale racchiuso tra imponenti montagne, spiagge dorate e il fiume Ter. La diversità dei suoi paesaggi offre scenari unici e di incommensurabile bellezza. I promontori, le scogliere, le insenature, i golfi, gli isolotti, gli archi e le grotte che compongono il litorale di questo parco presentano un rilievo storico così dinamico da meritare di essere ammirato, in quanto costituisce una delle migliori riserve di flora e fauna marina del Mediterraneo occidentale. Il piccolo arcipelago delle Medes, composto da sette isole, è caratterizzato da scogliere che si tuffano in mare fino a 50 metri di profondità, popolate da specie come il gabbiano reale, il cormorano, il falco pellegrino e il rondone maggiore. Le sue grotte e gallerie sottomarine custodiscono fondali con un'elevata biodiversità, dove si possono osservare il coralligeno, gorgonie rosse e corallo rosso, oltre a pesci come cernie, aquile di mare, scorfani e tonni rossi, tra gli altri. Sulla terraferma, i suoi 10 chilometri di costa con scogliere alte quasi 100 metri nascondono splendide insenature, spiagge naturali ed estese dune abitate da specie vulnerabili di grande interesse come il fratino eurasiatico.
Parco Naturale del Montgrí, delle Isole Medes e del Basso Ter
Girona (Catalogna)
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Il vecchio faro delle isole, registrato nel 1868 e in passato rifugio spirituale, militare e di pirati, è oggi uno spazio protetto e modernizzato. Presso il Museo del Mediterraneo di Torroella de Montgrí sono disponibili visite guidate e diverse attività serali. Il Museo dell'acciuga e del sale di L'Escala ospita mostre sulla pesca artigianale e interessanti itinerari culturali. Si consiglia anche una visita al Museo di Empúries e alle rovine di Ullastret.
-
Informazioni ambientali
Ospita aree di grande valore ambientale, dove gli amanti del birdwatching hanno a disposizione vari osservatori per osservare le specie autoctone delle zone umide e dei banchi di sabbia costieri. Questo territorio offre anche la possibilità di osservare la fauna selvatica, come rettili e anfibi in aree come la laguna, recuperata grazie al progetto Life Emyste, vicino alla montagna La Fonollera. Esplorare i percorsi sottomarini accompagnati da una guida che spiega le diverse specie e gli habitat delle isole è un vero piacere.
-
Informazioni visite
Ce ne sono molti Percorsi segnalati terrestri, ciclabili e subacquei per diverse attività ricreative come: immersioni nelle isole Medes; vela, windsurf, kitesurf e noleggio di imbarcazioni nel porto di L'Estartit; escursionismo e cicloturismo.Il Centro di Interpretazione e Documentazione Can Quintana si trova nel Museo del Mediterraneo: c/ Ullà, 27-31 · 17257 Torroella de Montgrí (Girona).