
Parco naturale di Els Ports

Situato tra la Catalogna, Valencia e l'Aragona, è un massiccio calcareo dal terreno scosceso e accidentato. A livello europeo è stata designata Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli (ZPS) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC).
Paesaggi selvaggi e mutevoli e angoli inaccessibili caratterizzano quest'area naturale, la cui vetta più alta è il Mont Caro, a 1.447 metri. Combina rilievi carsici, formati da gole profonde, scogliere, dirupi e balze, con estese foreste, macchia mediterranea e pascoli montani.Inoltre, si distingue per la ricchezza e la diversità della sua flora. Infatti, le faggete di Els Ports, le più meridionali della penisola iberica, sono state dichiarate Riserva Naturale per il loro interesse botanico.La sua orografia accidentata, a tratti persino labirintica, offre uno scenario ineguagliabile e una destinazione perfetta per praticare attività e sport nel cuore della natura, come l'escursionismo, il ciclismo, l'arrampicata, la speleologia o il torrentismo.All'interno del parco è conservato anche un paesaggio culturale di case coloniche e di edifici in pietra, eredità dell'antica attività umana presente nei suoi dintorni.
Parco naturale di Els Ports
Tarragona (Catalogna)
Activa JS
Cosa sapere
-
Informazioni culturali
Il Parco Naturale Els Ports è stato occupato dall'uomo fin dalla preistoria e vi si trovano resti di numerose civiltà. Degne di nota sono le pitture rupestri di Cova Pintada e i resti dell'insediamento iberico di Penya del Gall (Horta de Sant Joan). Si consiglia inoltre di visitare i pittoreschi villaggi di montagna situati ai piedi di questo massiccio, come Paüls, Arnes e Horta de Sant Joan. Molti condividono tradizioni, come l'artigianato che prevede l'impiego di fibre vegetali per realizzare oggetti di uso quotidiano, tra cui cesti e utensili da cucina.
-
Informazioni ambientali
La posizione caratteristica del massiccio di Els Ports, tra le montagne del sistema iberico e del sistema mediterraneo catalano, ha permesso lo sviluppo di una flora e di una vegetazione molto ricche e diversificate. Spicca uno dei gruppi di alberi monumentali più importanti della Spagna, oltre alle specie endemiche del parco. Per quanto riguarda la fauna, uno degli elementi più caratteristici del parco è la popolazione di capre selvatiche. Tra i mammiferi, spiccano animali come la lontra, il gatto selvatico e il gruppo dei pipistrelli, che con circa 20 specie costituisce una delle comunità più ricche della Penisola iberica.Allo stesso modo, molti uccelli trovano nell'habitat o nel riparo le condizioni ideali per vivere e nidificare. Spiccano i grandi rapaci, come l'avvoltoio, l'aquila reale, l'aquila del Bonelli, l'astore e il falco pellegrino.
-
Informazioni visite
Il parco offre più di 30 percorsi segnalati, con diversi livelli di difficoltà e durata. Inoltre, dispone di aree di svago sparse per le tre contee che rappresentano il punto di partenza per itinerari ed escursioni per famiglie. In uno dei centri visitatori esistenti (situati a Roquetes, La Sénia e Prat de Comte) troverai informazioni sulle opzioni e sulle attività disponibili:- Centro di accoglienza dei visitatori del Baix Ebre, Roquetes: Av. Val de Zafán, s/n 43520 Roquetes.- Centro di accoglienza dei visitatori di Montsià e Ufficio del turismo, La Sénia: Paseo de la Clotada, 23-25 43560 La Sénia.