A nordovest della provincia di Murcia si trova la località di Caravaca de la Cruz. L'interno del caseggiato che si estende intorno a un castello racchiude belle testimonianze del Rinascimento locale.
Fa bella mostra di sé il castello, che si erge sull'antico borgo medievale di Caravaca. Di origine musulmana, fu ampliato nel XV secolo dalla Commenda dei Templari, passando più tardi sotto il controllo dell'Ordine di Santiago. Al centro sorge il Santuario della Santissima e Vera Croce, costruito nel XVII secolo e protetto da quattordici torrioni. La facciata, aggiunta un secolo dopo, è in stile barocco. Il complesso è stato dichiarato Monumento Storico Artistico e al suo interno ospita il Museo di Arte Sacra e di Storia.
A Caravaca si trova una delle costruzioni ritenute tra le più belle testimonianze del Rinascimento locale. Si tratta della chiesa del Salvador, dichiarata Monumento Storico Artistico. Completano il percorso culturale la chiesa della Soledad, oggi sede del Museo Archeologico, il convento dei carmelitani, fondato da San Juan de la Cruz, e la Purissima Concezione, costruita nel XVI secolo sui resti dell'antica chiesa della Confraternita Ospedaliera di San Giovanni in Laterano. Di fattura rinascimentale, all'interno conserva un magnifico soffitto a cassettoni in stile mudéjar e pale d'altare barocche.
Caravaca de la Cruz è inoltre la quinta città nella quale è possibile celebrare un Anno Santo (Anno Giubilare) della religione cattolica insieme a Santiago de Compostela, Santo Toribio de Liébana, Roma e Gerusalemme. Per questo motivo ogni sette anni qui si celebra l'Anno Santo, che permette di ottenere l'indulgenza plenaria, solenne e universale. Il prossimo Anno Santo si terrà nel 2024.
Feste
Tra il 1° e il 5 maggio si svolgono le feste della Santissima Vera Croce. I due spettacoli centrali sono le variopinte sfilate dei Cavalli del Vino e dei Mori e Cristiani. Inoltre la terza domenica del mese si tiene il Mercato del Pellegrino, con un'offerta di prodotti tipici e artigianali.