I tre grandi di Spagna

I TRE GRANDI DI SPAGNA

TRE VISIONI, UNÉREDITÀ: L'ARTE DI DALÍ, MIRÓ E PICASSO


Milano, Fabbrica del Vapore25/10/2025 - 25/01/2026

SALVADOR DALÍ, IL MAESTRO DEL SURREALISMO


Sogno e realtà si fondono nelle sue opere creando mondi affascinanti, pieni di simboli e segreti da scoprire. Ogni dettaglio dei suoi dipinti, in ogni sguardo, rivela una sorpresa all'osservatore. In Spagna troverai la porta d'accesso all'universo creativo di Dalí visitando il Triangolo Daliniano in Catalogna: potrai esplorare la grande opera surrealista che è il Teatro-Museo Dalí a Figueres, conoscerne la casa-atelier a Portlligat e visitare l'intimo rifugio che costruì per la sua amata Gala nel castello di Púbol. I paesaggi della Costa Brava che lo hanno ispirato e i musei di Madrid dove sono esposte le sue opere sono il complemento perfetto dell'itinerario.

Salvador Dalí, arazzo che riproduce l'opera Volto del Grande Masturbatore (1929 Nº121/500, 167 cm; Collezione privata)

Salvador Dalí, arazzo che riproduce l'opera Volto del Grande Masturbatore (1929 Nº121/500, 167 cm; Collezione privata) © Salvador Dalí, Gala- Salvador Dali Foundation, by SIAE

PABLO PICASSO, IL GENIO CHE HA RIVOLUZIONATO L'ARTE


"A 12 anni sapevo disegnare come Raffaello, ma mi ci è voluta una vita per imparare a dipingere come un bambino". Questa frase di Picasso riassume perfettamente il suo spirito creativo, che lo ha reso una delle figure più importanti e influenti dell'arte contemporanea. L'itinerario dei luoghi picassiani in Spagna vi porterà a visitare le città che hanno segnato la sua infanzia e la sua giovinezza, a scoprire i luoghi che sono stati fondamentali per la sua formazione e i primi anni della sua carriera e a scoprire, attraverso i suoi capolavori, le diverse fasi e i diversi stili del suo percorso artistico.

«Retrato de una dama – Según Lucas Cranach el Joven», Pablo Picasso (1958-61). Linoleografia a colori, 27 x 32.5 cm. Ed. Gustavo Gili, Barcelona, 1962

«Retrato de una dama – Según Lucas Cranach el Joven», Pablo Picasso (1958-61). Linoleografia a colori, 27 x 32.5 cm. Ed. Gustavo Gili, Barcelona, 1962 © Courtesy: Fundación Museo de Artes del Grabado

JOAN MIRÓ, IL CREATORE DI UN LINGUAGGIO UNICO


Con la sua originale e personalissima creatività espressiva, Miró è diventato uno degli artisti più influenti del XX secolo. Le sue opere sono un viaggio visivo di colore, immaginazione e ribellione che affascina lo spettatore. Seguendo le sue orme in Spagna, non solo potrai ammirare l'arte che lo ha reso famoso in tutto il mondo, ma scoprirai anche il particolare legame emotivo che lo univa alla sua terra. Un viaggio che tocca Barcellona, Maiorca e la città di Mont-Roig del Camp (in provincia di Tarragona), luoghi di rifugio, ispirazione e lavoro per Miró, e che si completa con una visita a Madrid

Modello per la litografia «La Triple roue II», Joan Mirò (1970). Gouache, inchiostro di China e pastello su fondo litografico su carta, 51 x 66 cm

Modello per la litografia «La Triple roue II», Joan Mirò (1970). Gouache, inchiostro di China e pastello su fondo litografico su carta, 51 x 66 cm © Courtesy: Galerie Lelong, Parigi