Travel Safe
Consigli per viaggiare in sicurezza Ultime notizie
Vuoi organizzare un safari per l’osservazione della fauna? In Spagna potrai vedere questi animali
Con pazienza, rispettando l’ambiente e la fauna, e in compagnia di esperti, in Spagna potrai osservare gli animali nel loro habitat. Alcune proposte quasi sempre ne garantiscono l’avvistamento, come quello dei cetacei o di molti volatili e cervi nella stagione degli amori. In altri casi, bisognerà essere fortunati e dovranno esserci le condizioni idonee, ma la possibile ricompensa potrebbe essere scorgere un orso bruno, un lupo, una lince iberica o un enorme gipeto.
-
Delfini e balene
Le imbarcazioni per l’avvistamento di cetacei sono molto diffuse sulle coste di Cadice, delle isole Canarie, della regione di Murcia e delle Rías Baixas della Galizia. È relativamente frequente che in alcuni punti gli stessi delfini si avvicinino all’imbarcazione. Talvolta, anche dalla riva è possibile vedere in lontananza un banco di cetacei. Invece, in Cantabria e nei Paesi Baschi si potrebbero riuscire ad avvistare balene e orche, anche se è più inusuale.
-
Cervi
La stagione degli amori è il momento in cui questi animali sono in calore e si contraddistingue per i suoni gutturali emessi dai maschi per attirare le femmine. Normalmente si verifica a fine settembre ed è l’occasione migliore per avvistare i cervi da lontano e ammirare il corteggiamento. Si può assistere a questo spettacolo della natura in numerose località spagnole, tra cui le montagne di Alto Campoo (Cantabria), la riserva naturale della Sierra della Culebra (a Zamora, Castiglia e León), il parco nazionale di Cabañeros (tra Toledo e Ciudad Real, Castiglia-La Mancia), il parco nazionale di Doñana (tra Huelva, Cadice e Siviglia, Andalusia) e il parco nazionale di Monfragüe (a Cáceres, Estremadura).
-
Fenicotteri
Potremmo dire che la Spagna è la destinazione ideale per questo elegante volatile, normalmente attratto dalle temperature miti. Si possono avvistare facilmente durante quasi tutto l’anno sulle dune e le paludi di tutto il Paese. Esempi degni di nota sono il parco nazionale di Doñana e il parco naturale del delta dell’Ebro (in Catalogna).
-
Orso bruno
Si tratta di un animale a rischio di estinzione e si stima che in Spagna ne vivano soltanto circa 330 esemplari. Popolano la Cordigliera Cantabrica, nei boschi di faggi, querce e betulle, in spazi naturali come il parco naturale di Somiedo e il parco naturale delle Sorgenti del Narcea, Degaña e Ibias (Asturie), il parco naturale della Montagna Palentina (Castiglia e León) e i monti di Campoo de Suso, Polaciones e Liébana (Cantabria). L'osservazione di questi animali deve essere sempre effettuata insieme a degli esperti e, in ogni caso, a distanza. Per gli avvistamenti, le escursioni normalmente si svolgono all’alba e al tramonto, tra i mesi di aprile e giugno e agosto e novembre.
-
Lince iberica
Questo felino di grandi dimensioni è un animale a rischio estinzione. Si stima che ne vivano oltre 1.000 esemplari nella penisola iberica. La Spagna ha messo in atto diversi programmi di recupero e conservazione della specie e conta due popolazioni abbastanza consolidate in Andalusia: nel parco nazionale di Doñana (nell’area di Huelva) e tra i parchi naturali delle Sierre di Cardeña e Montoro (Cordova) e della Sierra morena di Andújar (Jaén). L’avvistamento di questi animali è più probabile nelle prime ore del mattino e da osservatori con vista sulle pendici e sulle radure dei pascoli. Si svolge sempre a distanza, sono fondamentali i binocoli, nonché molto silenzio e pazienza.
-
Lupo
In Spagna si trova una delle popolazioni di lupi più nutrite dell’Europa occidentale. In particolare, nella cosiddetta Sierra della Culebra, a Zamora (Castiglia e León), dove è possibile avvistarli tutto l’anno. Inoltre, tra settembre e novembre si riescono a scorgere i cuccioli nati in primavera. Il Centro del lupo iberico Félix Rodríguez de la Fuente, a Puebla de Sanabria, è una tappa imprescindibile per studiare nel dettaglio questo animale.
-
Avvoltoio monaco
Questo enorme uccello, che può superare i 2,5 metri di lunghezza in termini di apertura alare, è un simbolo del parco nazionale di Monfragüe (Estremadura). Qui si stima che ne vivano circa 400 coppie. Anche il parco nazionale della Sierra di Guadarrama (tra Madrid e Castiglia e León) è un buon posto dove osservarli.
-
Gipeto
È uno dei grandi volatili che solcano i cieli delle località di alta montagna con presenza umana ridotta: si stima che circa il 40% della popolazione europea di questa specie abiti nel territorio dell'Aragona. La zona di Sobrarbe, con punti come Aínsa o Escuaín, è forse il luogo che offre più possibilità di avvistare i gipeti. Qui abitano altri uccelli poco comuni come il nibbio reale, l’avvoltoio monaco e l’aquila reale.