Un turista a Cuenca, Castiglia-La Mancia

Destinazioni da visitare in Spagna nel 2023

none

Quest’anno la Spagna ti aspetta per vari motivi. Nel 2023 sono previsti diversi eventi e manifestazioni speciali che faranno del tuo viaggio un'esperienza unica. Prendi nota delle seguenti destinazioni e sarai sicuro che la tua vacanza sarà un successo.

  • Statua di Pablo Picasso in Plaza de la Merced a Malaga, Andalusia

    Celebrazioni Picasso 1973-2023

    L'8 aprile 2023 ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso. In occasione di questa ricorrenza è stato predisposto un ampio programma di mostre, congressi e attività culturali che si svolgeranno nel corso dell'anno in diverse città spagnole che hanno un legame particolare con la vita e l'opera del geniale artista. Durante questo «Anno di Picasso», i musei e i centri culturali di Malaga, Barcellona, Madrid e A Coruña offrono un'opportunità unica per conoscere meglio il lascito di uno dei protagonisti della storia dell'arte. È possibile consultare l'agenda completa alla pagina www.celebracionpicasso.es.

  •  Giardini del museo Sorolla a Madrid

    Anno Sorolla

    Joaquín Sorolla, il famoso «pittore della luce», è un altro protagonista dell'agenda culturale 2023, soprattutto a Madrid e Valencia, in occasione della commemorazione del centenario della sua morte. A Madrid, il Museo Sorolla e la sua mostra temporanea “Sorolla. Origini« sono una tappa irrinunciabile. Anche il Museo del Prado rende omaggio al pittore valenciano con la mostra »Ritratti di Joaquín Sorolla”, mentre nel Palazzo Reale potrai ammirare la sua arte in modo sorprendente grazie all'esposizione immersiva «Sorolla attraverso la luce». Alla fine di marzo, «Sorolla. Origini» arriva a Valencia, presso il Museo di Belle Arti, che alla fine dell'estate esporrà anche la mostra «Collezione Masaveu. Sorolla». Il programma degli eventi nella città natale dell'artista prevede visite guidate ai luoghi del centro storico che segnarono la sua vita e un menu gastronomico speciale ispirato alla sua opera, ideato dal rinomato chef Jorge de Andrés. Inoltre, ci sono anche altre destinazioni, come Barcellona e Alicante, che si uniscono alle iniziative dell'Anno Sorolla con le mostre «Sorolla. Alla caccia di impressioni» e «Sorolla e la pittura valenciana del suo tempo. Dialoghi e contrasti», rispettivamente.

  • Statua di Diego Velázquez a Siviglia, Andalusia

    Velázquez a Siviglia

    Il 6 ottobre 1623, un giovane Diego Velázquez fu nominato pittore del re Filippo IV. Siviglia, la città dove nacque e si formò, sta preparando quest'anno un programma con numerose attività per commemorare il 4° centenario di questo momento cruciale della vita dell'autore di «Las Meninas».  Mostre, cicli di conferenze, proiezioni cinematografiche, concerti e una grande sfilata del Tercio de Olivares, tra gli altri eventi, ricorderanno il grande maestro del Siglo Oro in Spagna. Inoltre, a ottobre, in concomitanza con la commemorazione, la Casa Natale di Velázquez aprirà le porte al pubblico dopo il completamento della sua ristrutturazione.

  • Cuenca in Castiglia-La Mancia

    Cuenca: Capitale Spagnola della Gastronomia 2023

    La città delle famose Case Sospese quest'anno sarà una meta imperdibile per gli amanti della buona tavola. Con una cucina che si distingue per la varietà dei prodotti e l'innovazione della sua cucina, Cuenca festeggerà la sua designazione a capitale gastronomica organizzando numerose attività: menu speciali, conferenze, workshop, degustazioni... Un'occasione ghiotta per visitare questa città Patrimonio dell'Umanità e gustare alcune delle sue ricette più conosciute come il morteruelo, l'ajo arriero, gli asados, le migas con huevo, e l'alajú (un delizioso dolce di origine araba a base di mandorle e miele).

  • Anno Giubilare Lebaniego, apertura della Porta del Perdono

    Anno Giubilare Lebaniego 2023/2024

    La Cantabria celebra l'Anno Giubilare Lebaniego in grande stile con un ricco programma di attività culturali ed eventi legati al Cammino Lebaniego e al pellegrinaggio al Monastero di Santo Toribio de Liébana, conosciuto perché custodisce il Lignum Crucis: il più grande frammento della croce di Cristo.In occasione dell'Anno Santo, il 16 aprile viene aperta la Porta del Perdono e vengono organizzate più di 400 attività, tra cui mostre, eventi sportivi, spettacoli di arti sceniche, programmi gastronomici e concerti di artisti famosi come Andrea Bocelli, Muse e Ara Malikian.Si può approfittare di questa via di pellegrinaggio per scoprire alcuni dei paesaggi più affascinanti dei Picos de Europa o per soggiornare in paesini di fiaba, come Potes.