Travel Safe
Consigli per viaggiare in sicurezza Ultime notizie
Il Museo Thyssen Madrid ospita questa mostra e presenta un complesso di opere che spaziano dal XV secolo a oggi e che vogliono far dubitare lo spettatore attraverso le incredibili leggi dell’ottica.
Infatti, “ingannare” il pubblico è uno degli obiettivi che molti artisti si sono prefissati di fare nel corso dei secoli. Far passare per reale un semplice disegno grazie alle leggi della prospettiva è una tecnica che viene messa in pratica dall’Antica Grecia. Con il passare dei secoli, il trompe-l'œil ha avuto una grande rilevanza in periodi come il Rinascimento, il Barocco o il Romanticismo.L'aspetto curioso di questa esposizione temporanea è che le opere vengono presentate per materie e scenari e non per la data di esecuzione. In questo modo, il visitatore può contemplare due quadri che trattano la medesima tematica, ma che potrebbero risalire a periodi distanti anche 500 anni. La mostra è suddivisa nelle seguenti sezioni:-Messinscene: dedicata alla natura morta.- Figure, inquadrature e limiti: sull’inganno attraverso la cornice dipinta.- Vuoti per curiosi: rappresentazioni di oggetti che ingannano la vista.- Muri finti: assi e pareti: trasformati in scenari per esporre oggetti.- Disordine perfetto: dedicato agli angoli dell’artista.- Chiamata ai sensi: con composizioni il cui tema principale sono le sculture e i fiori.- Rinnovamento americano e relativa scia.- Trompe-l'œil moderno: con una particolare attenzione ai secoli XX e XXI.
Esposizione: Iperreale. L’arte del trompe-l'œil
Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza
Paseo del Prado 8
28014 Madrid (Comunità di Madrid)
Activa JS