Auto de fé presieduto da Santo Domingo de Guzmán (Pedro Berruguete). Museo Nazionale del Prado

Lo specchio perduto. Ebrei e convertiti nella Spagna medievale. Museo del Prado

Madrid

Il ruolo preminente dell'arte nei rapporti interreligiosi durante il tardo Medioevo in Spagna, tra il XIII e il XV secolo, e nell'immagine degli ebrei e dei convertiti che si creò in quel periodo. Questo è uno degli obiettivi che la mostra si prefigge con «Lo specchio perduto». Una riflessione su come siamo abituati a guardare gli altri attraverso la nostra mentalità.

La mostra presenta una serie completa di opere per recuperare il ritratto degli ebrei e dei convertiti concepito dai cristiani in questo specchio medievale.Una realtà con due piani contrapposti. Se da un lato si aprì uno spazio di collaborazione tra artisti di entrambe le comunità, dall'altro questi dipinti contribuirono a promuovere l'antigiudaismo nella società cristiana. Ne sono un esempio le opere pensate per esaltare l'Inquisizione, fondata nel 1478. Nella mostra sono presenti anche altre opere di carattere più generale, come quelle volte a incoraggiare l'Eucaristia o la devozione alla Passione di Cristo.

Lo specchio perduto. Ebrei e convertiti nella Spagna medievale. Museo del Prado


Museo Nazionale del Prado

Paseo del Prado s/n

28014  Madrid  (Comunità di Madrid)