Apertura della porta del perdono nell

Anno Giubilare Lebaniego 2023/2024

Evento Speciale

Cantabria

Cantabria

La Cantabria festeggia in grande stile l'Anno Giubilare Lebaniego, che ricorre quando il 16 aprile, festa di Santo Toribio, cade di domenica. Un'occasione perfetta per prendere parte a un programma molto ricco di attività culturali e religiose incentrate sul pellegrinaggio verso il Monastero di Santo Toribio di Liébana e per scoprire alcuni dei paesaggi più belli della Cantabria, nel cuore dei Picos de Europa. Si può venire per un'esperienza a contatto con la natura, per la cultura, per la religione o per più motivi insieme.

Cos'è il Cammino Lebaniego?Si tratta di un percorso di pellegrinaggio con secoli di storia verso il Monastero di Santo Toribio, che custodisce il Lignum Crucis: il più grande frammento della croce di Gesù Cristo. Sebbene questo Cammino, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, possa essere percorso in qualsiasi stagione (si collega anche al Cammino di Santiago), durante l'Anno Santo viene aperta la Porta del Perdono del Monastero, un evento che richiama migliaia di pellegrini desiderosi di ottenere l'indulgenza plenaria, il perdono di tutti i peccati.L'intero Cammino si snoda su 71,73 chilometri tra San Vicente de la Barquera e il Monastero di Santo Toribio, attraverso paesaggi naturali di grande bellezza e le località di Val de San Vicente, Herrerías, Lamasón, Peñarrubia, Cillórigo, Potes e Camaleño. Ecco perché, al di là dell'aspetto religioso, percorrere il Cammino può essere un'esperienza culturale, un modo per ritrovare se stessi...

Quali sono gli eventi previsti in occasione dell'Anno Santo?Il 16 aprile viene aperta la Porta del Perdono, che lascerà alla vista uno straordinario tappeto floreale di 6x5 metri. Oltre a varie manifestazioni di carattere religioso (ad esempio, il 14 settembre ci sarà l'Esaltazione della Santa Croce, la festa principale del monastero) ci saranno più di 400 attività tra cui 150 concerti, 10 edizioni speciali e mostre, 50 piani di miglioramento delle infrastrutture stradali, 20 feste tradizionali, 70 eventi sportivi, 30 spettacoli di arti sceniche e 20 programmi gastronomici.Per esempio, se verrai, potrai vedere all'esibizione dal vivo di artisti come Andrea Bocelli (che si terrà sulla spianata del Monastero stesso), Muse, Ara Malikian e Alejandro Sanz. Altre attività di rilievo? Uno spettacolo nautico nella baia di Santander accompagnato da droni e fuochi d'artificio, il 1° Festival delle Mongolfiere «SIN LASTRE» (SENZA ZAVORRA) un pellegrinaggio di centinaia di persone e la prima del documentario «Beato: le origini del Giacobeo».

Da non perdere nella zonaSe visiti la regione di Liébana o percorri una parte del Cammino, attraverserai zone montuose di grande valore naturalistico e potrai scoprire luoghi incredibili. Ad esempio, non rinunciare a salire sulla funivia di Fuente Dé, che ti porterà a più di 1.800 metri di altitudine. Tra la grande varietà di boschi troverai foreste fiabesche come l'Habario de Pendes, un castagneto con alberi secolari. Non farti sfuggire neanche la gola di La Hermida, che con i suoi 21 chilometri è la più lunga della Penisola Iberica.Oltre all'imponente Monastero di Liébana, questa zona vanta anche altri gioielli architettonici come la Chiesa di Santa María de Lebeña, il più importante monumento pre-romanico della Cantabria. E naturalmente vale sempre la pena si soffermarsi in località incantevoli come Potes, che fa parte dell'Associazione dei Pueblos Más Bonitos de España.Su questo sito web troverai tutte le informazioni sulla celebrazione dell'Anno Santo e potrai scaricare una mappa per percorrere il Cammino, oltre a ricevere diversi consigli utili.

Anno Giubilare Lebaniego 2023/2024


Cantabria  (Cantabria)

Galleria

In immagini